Passa alle informazioni sul prodotto

    Ranuncolo (Ranunculus)

    €4,90
     per 
    Colore

    Descrizione

    Eleganza e Colori in Giardino

    1. Origini della pianta

    Il ranuncolo (Ranunculus) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Originario dell’Asia, dell’Europa e del Nord America, cresce spontaneamente in prati e zone umide. Il nome Ranunculus deriva dal latino "rana", in riferimento al suo habitat naturale vicino all’acqua. Questa pianta, apprezzata per la bellezza dei suoi fiori, è oggi coltivata in tutto il mondo per decorare giardini, terrazzi e balconi.

    2. Caratteristiche botaniche

    Il ranuncolo è una pianta erbacea con un’altezza compresa tra 30 e 45 cm. Le sue foglie sono frastagliate e di un verde brillante, mentre i fiori, dalla forma simile a delle piccole rose, possono avere colori vivaci come giallo, rosa, rosso, arancione, bianco e viola. La fioritura è particolarmente ricca e spettacolare, rendendolo perfetto per aiuole e composizioni floreali.

    3. Periodo di Fioritura

    Il ranuncolo fiorisce tra la primavera e l’inizio dell’estate, generalmente da marzo a giugno. Piantando i bulbi in autunno (settembre-novembre), si otterranno fioriture abbondanti e durature. Per una fioritura più prolungata, si consiglia di eliminare i fiori appassiti per stimolare la produzione di nuovi boccioli.

    4. Esposizione ideale

    Questa pianta predilige un’esposizione soleggiata o a mezz’ombra. Per ottenere una fioritura ottimale, è preferibile piantarla in una zona con almeno 4-6 ore di luce solare diretta al giorno. Tuttavia, nelle regioni più calde, è consigliato un luogo con ombra parziale nelle ore più calde, per evitare che i fiori si rovinino.

    5. Quando e come concimare

    Il ranuncolo necessita di un terreno ricco di sostanze nutritive. Per favorire una crescita rigogliosa, è consigliato:

    • Prima della fioritura: utilizzare un concime organico o granulare a lenta cessione, ricco di fosforo e potassio.
    • Durante la fioritura: applicare un fertilizzante liquido per piante fiorite ogni 10-15 giorni.
    • Dopo la fioritura: ridurre gradualmente la concimazione fino alla completa cessazione in estate, quando la pianta entra in riposo vegetativo.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    Il ranuncolo può essere soggetto ad alcune malattie e parassiti comuni, tra cui:

    • Muffa grigia (Botrytis): una malattia fungina che causa marciume sui petali e sulle foglie. Si previene garantendo un buon drenaggio ed evitando ristagni idrici.
    • Afidi: piccoli insetti che succhiano la linfa, indebolendo la pianta. Si possono combattere con sapone insetticida o macerati naturali di ortica.
    • Marciume radicale: dovuto a un’eccessiva irrigazione o a un terreno poco drenante. Si previene utilizzando un substrato ben aerato e innaffiando solo quando il terreno è asciutto.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    • Nel linguaggio dei fiori, il ranuncolo simboleggia fascino e attrazione, rendendolo un'ottima scelta per bouquet e regali romantici.
    • In passato, si credeva che i ranuncoli fossero portatori di buona fortuna e venivano spesso utilizzati per decorare case e templi.
    • Alcune varietà di ranuncolo vengono utilizzate dai fioristi per realizzare composizioni floreali a lunga durata, grazie alla resistenza dei fiori recisi.

    8. La pianta è velenosa per bambini e animali?

    Sì, il ranuncolo è tossico per bambini e animali domestici se ingerito. La pianta contiene ranunculina, una sostanza che a contatto con la saliva si trasforma in protoanemonina, un composto irritante per il tratto gastrointestinale. I sintomi di avvelenamento possono includere nausea, vomito, diarrea e irritazione della pelle o delle mucose. Per questo motivo, è consigliato piantarlo in aree non facilmente accessibili a bambini piccoli, cani e gatti.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente