Primula
Bellezza e Colore per il Tuo Giardino
1. Origini della Pianta
La Primula è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Primulaceae e il suo nome deriva dal latino primus, in riferimento alla sua precoce fioritura primaverile. Originaria dell'Europa, dell'Asia e del Nord America, questa pianta cresce spontaneamente in prati, boschi e aree collinari, adattandosi perfettamente anche ai giardini e ai balconi.
2. Caratteristiche Botaniche
Le Primule sono piante perenni o annuali caratterizzate da foglie basali, ovali o allungate, con una superficie leggermente rugosa e un margine dentellato. I fiori, di piccole o medie dimensioni, possono presentare una vasta gamma di colori: giallo, rosa, rosso, blu e viola, spesso con un occhio centrale di colore contrastante. La loro struttura delicata e il portamento compatto le rendono perfette per aiuole, bordure e vasi decorativi.
3. Periodo di Fioritura
La Primula è una delle prime piante a sbocciare dopo l’inverno, con una fioritura che va da gennaio ad aprile, a seconda della specie e del clima. Grazie a varietà coltivate in serra, è possibile trovare Primule in fiore già a fine autunno, rendendole una scelta perfetta per portare colore nei mesi più freddi.
4. Esposizione Ideale
Per ottenere una fioritura rigogliosa, la Primula necessita di un'esposizione a mezz’ombra o in piena luce, evitando però il sole diretto nelle ore più calde della giornata. In giardino, predilige zone fresche e umide, mentre in vaso è bene posizionarla in un luogo ben illuminato ma riparato dai raggi diretti del sole.
5. Quando e Come Concimare
Per favorire una fioritura abbondante e prolungata, è consigliabile concimare la Primula ogni 10-15 giorni durante il periodo di crescita attiva, utilizzando un fertilizzante liquido ricco di potassio e fosforo. In alternativa, si può optare per un concime granulare a lenta cessione da somministrare ogni 4-6 settimane. È importante evitare un eccesso di azoto, che favorirebbe lo sviluppo delle foglie a discapito dei fiori.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
Sebbene la Primula sia una pianta abbastanza resistente, può essere soggetta ad alcune malattie fungine, come l’oidio e la muffa grigia, che si manifestano con macchie bianche sulle foglie o marciume sui fiori. Inoltre, alcuni insetti come afidi, tripidi e acari possono attaccare la pianta, danneggiando i boccioli e compromettendo la fioritura. Per prevenirli, è consigliabile mantenere un buon ricambio d’aria e trattare la pianta con prodotti naturali come il sapone di Marsiglia o macerati di ortica.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
La Primula è simbolo di rinascita e speranza, poiché è tra le prime piante a sbocciare dopo il rigido inverno. In passato, veniva utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietà calmanti e lenitive. Inoltre, la Primula veris, nota anche come “Primula odorosa”, veniva usata per preparare infusi rilassanti e oli aromatici.
8. La Primula è Velenosa per Bambini e Animali?
La maggior parte delle specie di Primula non è altamente tossica, ma alcune varietà, come la Primula obconica, contengono primina, una sostanza che può causare irritazioni cutanee se toccata. Per precauzione, è consigliabile posizionare la pianta fuori dalla portata di bambini e animali domestici, specialmente se questi ultimi tendono a mordicchiare le foglie.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.


















ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO