Piante Grasse Vaso 3,5 cm
Un Mondo di Forme, Colori e Resistenza
1. Origini delle Piante Grasse
Le piante grasse, o succulente, costituiscono un vasto gruppo botanico diffuso in tutto il mondo, con particolare concentrazione in aree aride e semidesertiche di Africa, America centrale e meridionale, Asia e alcune zone mediterranee. Queste piante hanno sviluppato nel tempo strategie di sopravvivenza uniche, come l’immagazzinamento dell’acqua nei tessuti, per affrontare lunghi periodi di siccità.
2. Caratteristiche Botaniche
Le piante grasse sono accomunate da fusti o foglie carnose che trattengono acqua, da cui il termine “succulente”. Possono avere forme globose, colonnari, a rosetta o striscianti. Alcune, come l’Echeveria o l’Aloe, mostrano foglie disposte a spirale, mentre altre, come i Cactus, presentano areole spinose. I colori variano dal verde brillante al bluastro, grigio-argenteo, rosato o violaceo, e molte cambiano tinta con l’esposizione al sole.
3. Periodo di Fioritura
Ogni pianta grassa ha il suo periodo di fioritura, ma in genere:
-
Le specie da interno fioriscono in primavera e estate, se ben illuminate.
-
Alcune, come Kalanchoe o Rebutia, regalano fioriture vistose e colorate.
-
Altre, come Sansevieria o Haworthia, producono piccoli fiori discreti ma profumati.
4. Esposizione Ideale
Le piante grasse prediligono:
-
Pieno sole o luce molto intensa, specialmente le varietà da esterno (es. cactus, agavi).
-
Mezz’ombra luminosa, per alcune specie più delicate (es. aloe variegate, haworthia).
-
Ambienti asciutti e ben ventilati, con protezione dal gelo.
Possono essere coltivate in vasi, giardini rocciosi, fioriere da balcone e mini-serre.
5. Quando e Come Concimare
Nonostante siano piante frugali, un apporto regolare di nutrienti le aiuta a crescere meglio:
-
Da marzo a settembre, usare ogni 4-6 settimane un concime specifico per succulente, povero di azoto e ricco di potassio e fosforo.
-
Sospendere in autunno-inverno, durante il periodo di riposo vegetativo.
💧 Irrigazione: innaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccarle
Le piante grasse sono robuste, ma sensibili a:
-
Marciume radicale o del colletto, causato da eccesso di acqua o scarsa aerazione.
-
Cocciniglia farinosa, riconoscibile come batuffoli bianchi tra le foglie.
-
Afidi e funghi, in presenza di umidità eccessiva.
-
Bruciature solari, se passate bruscamente da ombra a sole diretto.
Una corretta esposizione e un terreno drenante sono la chiave per mantenerle sane.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulle Piante Grasse
-
Alcune specie, come l’Euphorbia obesa o il Lithops (pianta sasso), sembrano sculture naturali.
-
Sono ideali per creare terrari creativi e mini paesaggi da scrivania.
-
I cactus producono frutti commestibili, come il fico d’India.
-
Sono considerate piante antistress: basta guardarle per ritrovare calma e bellezza.
-
Perfette per chi non ha il pollice verde: bastano poche cure, ma regolari.
8. Le Piante Grasse Sono Velenose per Bambini ed Animali?
Dipende dalla specie:
-
Molte non sono tossiche (come Echeveria, Haworthia, Lithops).
-
Alcune sono irritanti o velenose, come Euphorbia, Kalanchoe, Crassula ovata e Aloe vera (per i gatti), soprattutto se ingerite in grandi quantità.
➡️ Consiglio: Se hai bambini piccoli o animali domestici, scegli varietà non tossiche e posiziona le altre fuori dalla loro portata.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.




















ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO