Peperomia Obtusifolia Variegata
1. Origini della pianta
La Peperomia obtusifolia variegata è una varietà della Peperomia obtusifolia, specie originaria delle foreste tropicali del Sud e Centro America, in particolare del Brasile e del Messico. Cresce spontaneamente nel sottobosco umido, dove riceve luce filtrata e vive in simbiosi con l’ambiente circostante. È conosciuta anche come “peperomia baby rubber plant”, per via delle sue foglie carnose simili a quelle di una piccola pianta di caucciù.
2. Caratteristiche botaniche
La Peperomia obtusifolia variegata è una pianta perenne a portamento compatto e cespuglioso, che può raggiungere i 25-30 cm di altezza. Le sue foglie sono spesse, lucide e carnose, con margini arrotondati e un’affascinante variegatura: strisce e chiazze crema, verde chiaro e verde scuro. I fusti sono robusti e succulenti, adatti a trattenere l’acqua. È perfetta per piccoli vasi decorativi, scaffali o scrivanie, ed è una delle peperomie più resistenti.
3. Periodo di Fioritura
Fiorisce durante i mesi primaverili ed estivi, ma i suoi fiori a spiga sottili e verdastri sono poco appariscenti e secondari rispetto al fogliame. La pianta viene infatti coltivata principalmente per il suo fogliare ornamentale, che rimane decorativo tutto l’anno, anche nei periodi in cui non fiorisce.
4. Esposizione ideale
Ama la luce brillante ma indiretta, che aiuta a mantenere vive le variegature. Tollerando anche la mezz’ombra, è perfetta per interni moderatamente luminosi. Evitare l’esposizione al sole diretto, che può bruciare le foglie chiare. La temperatura ideale è tra i 18°C e i 25°C, ed è sensibile a freddo e correnti d’aria.
5. Quando e come concimare
Durante il periodo vegetativo (da marzo a settembre), va concimata ogni 3-4 settimane con un fertilizzante liquido per piante verdi a basso dosaggio. In inverno si può sospendere. Il substrato deve essere ben drenante: l’ideale è un mix leggero con torba, sabbia o perlite. Le annaffiature devono essere moderate, lasciando asciugare il terreno tra un’irrigazione e l’altra. Essendo una pianta semi-succulenta, è molto tollerante alla siccità.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
È una pianta resistente e poco soggetta a parassiti, ma può essere attaccata da cocciniglie o ragnetto rosso in ambienti troppo secchi. L’eccesso d’acqua può causare marciumi radicali. È importante mantenere il vaso ben drenato e arieggiato. Un panno umido passato regolarmente sulle foglie aiuta a mantenerle lucide e sane.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
La Peperomia obtusifolia variegata è apprezzata non solo per il suo aspetto decorativo, ma anche per la sua capacità di purificare l’aria, rimuovendo tossine come formaldeide e benzene. È una delle piante più usate in uffici e abitazioni proprio per la sua facilità di gestione e la longevità. Inoltre, è spesso scelta come regalo per nuovi inizi, grazie al significato simbolico di freschezza, resilienza e armonia.
8. La pianta è velenosa per bambini e animali?
La Peperomia obtusifolia variegata è completamente atossica, sia per esseri umani che per animali domestici. È una scelta sicura per case con bambini piccoli, cani e gatti, e rappresenta una delle migliori opzioni per chi cerca una pianta decorativa senza rischi.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.






ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO