Peperomia Caperata Rossa
1. Origini della pianta
La Peperomia caperata è originaria delle foreste tropicali del Brasile, dove cresce all’ombra del sottobosco in ambienti umidi e ben drenati. La varietà “rossa” (nota anche come Peperomia caperata ‘Rosso’ o Luna Red) è un ibrido selezionato per il suo colore profondo e il portamento compatto, perfetto per la coltivazione in appartamento. Il genere Peperomia comprende più di 1.000 specie, tutte apprezzate per la facilità di coltivazione e l’elevato valore decorativo.
2. Caratteristiche botaniche
La Peperomia caperata rossa è una pianta erbacea perenne a portamento compatto e a rosetta, con foglie spesse, coriacee e fortemente increspate. La parte superiore delle foglie presenta sfumature porpora-rossastre, mentre il lato inferiore è spesso di un rosso intenso. I fusti sono corti, carnosi e ramificati. Non supera i 20-25 cm di altezza, il che la rende ideale per mensole, scrivanie e composizioni da interno.
3. Periodo di Fioritura
Fiorisce nei mesi estivi, producendo spighe sottili e allungate, simili a piccoli steli verticali color crema o verde pallido. I fiori non sono particolarmente ornamentali, ma non sottraggono energia alla pianta. Il vero protagonista resta il fogliame, decorativo tutto l’anno.
4. Esposizione ideale
Ama la luce diffusa ma non diretta, e tollera bene la mezz’ombra. L’eccessiva esposizione al sole può scolorire le foglie e danneggiarle, mentre un ambiente troppo buio può rallentarne la crescita. La temperatura ideale è tra 18°C e 25°C, e soffre sotto i 12°C. Non ama correnti d’aria né sbalzi termici.
5. Quando e come concimare
Durante la stagione vegetativa (da marzo a settembre), è consigliabile concimare ogni 4 settimane con un fertilizzante liquido per piante verdi o da foglia, a basso dosaggio. Il substrato deve essere leggero, drenante e arioso, preferibilmente a base di torba, perlite e corteccia. Le annaffiature devono essere moderate: lasciare asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. La Peperomia tollera bene la siccità occasionale, ma non i ristagni idrici.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
È una pianta piuttosto resistente, ma può essere soggetta a marciume radicale in caso di eccesso d’acqua. In ambienti secchi o polverosi può attirare ragnetto rosso o cocciniglia farinosa. Una buona circolazione d’aria, l’umidità moderata e un attento controllo delle irrigazioni prevengono quasi tutti i problemi.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
La Peperomia caperata rossa è molto apprezzata dagli interior designer per il suo aspetto moderno e geometrico. È spesso scelta per la coltivazione in piccoli spazi, terrari aperti o come pianta regalo, grazie alla sua resistenza e al suo fascino insolito. Alcune culture associano le peperomie alla positività e alla fortuna, rendendole ottimi doni per nuove case o progetti.
8. La pianta è velenosa per bambini e animali?
No, la Peperomia caperata rossa è completamente atossica per esseri umani, cani e gatti. È quindi perfetta per ambienti condivisi con bambini piccoli e animali domestici, e una scelta sicura per portare un tocco di colore in casa senza preoccupazioni.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.







ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO