Pachira Acquatica
1. Origini della pianta
La Pachira aquatica è originaria delle zone paludose dell’America centrale e meridionale, in particolare del Messico, del Guatemala e del Brasile. Cresce spontaneamente lungo i corsi d’acqua tropicali, dove può raggiungere dimensioni imponenti. Introdotta come pianta d’appartamento in Asia, è diventata popolare in tutto il mondo con il nome di “albero dei soldi”, simbolo di fortuna e prosperità nel Feng Shui.
2. Caratteristiche botaniche
La Pachira aquatica è una pianta perenne dal portamento arbustivo o arboreo, con un tronco spesso intrecciato (nelle versioni coltivate) e foglie composte, lucide e a forma di mano aperta. Può raggiungere 2-3 metri in vaso, con crescita lenta ma costante. In natura può superare i 15 metri d’altezza. Le foglie sono di un verde brillante, a 5-7 lobi, e rendono questa pianta un perfetto elemento decorativo per case e uffici.
3. Periodo di Fioritura
In ambienti tropicali, la Pachira può produrre grandi fiori bianco-crema, simili a spazzole morbide, seguiti da frutti legnosi contenenti semi commestibili simili a castagne. Tuttavia, la fioritura in appartamento è estremamente rara. Il suo valore ornamentale si concentra sul fogliame e sul tronco intrecciato, che la rende affascinante tutto l’anno.
4. Esposizione ideale
Ama la luce brillante ma indiretta. Può tollerare anche ambienti meno luminosi, ma cresce meglio in luoghi ben esposti, lontana dal sole diretto che potrebbe bruciare le foglie. La temperatura ideale è compresa tra 18°C e 26°C, mentre teme il freddo sotto i 10°C. Evitare sbalzi termici e correnti d’aria.
5. Quando e come concimare
Durante la primavera e l’estate, va concimata ogni 2-3 settimane con un fertilizzante liquido per piante verdi, ricco in azoto e microelementi. In inverno, è sufficiente una concimazione mensile o può essere sospesa. L’irrigazione deve essere moderata: il terreno va lasciato asciugare tra un’annaffiatura e l’altra, per evitare marciumi radicali. Ama un’umidità ambientale medio-alta, ma non tollera i ristagni d’acqua.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
La Pachira aquatica è generalmente resistente, ma può soffrire in ambienti troppo secchi. È sensibile a ragnetto rosso, cocciniglia e afidi. Le foglie ingiallite o cadenti spesso indicano eccesso d’acqua o sbalzi climatici. Un buon drenaggio, esposizione luminosa e un'umidità equilibrata sono la chiave per mantenerla sana.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Secondo il Feng Shui, la Pachira è un potente attrattore di prosperità e fortuna, soprattutto se posizionata nell’angolo ricchezza della casa o dell’ufficio. Il suo tronco intrecciato a spirale è simbolo di unità e crescita armoniosa. I semi dei frutti sono commestibili e hanno un sapore simile alla castagna, ma non si formano nelle coltivazioni da interni. È anche nota per la sua capacità di purificare l’aria, rendendola un’ottima alleata per la salute degli ambienti chiusi.
8. La pianta è velenosa per bambini e animali?
La Pachira aquatica è considerata non tossica per esseri umani, cani e gatti. È quindi una pianta sicura da coltivare in casa, anche in ambienti frequentati da bambini e animali domestici. Il suo aspetto elegante, unito alla sicurezza e al valore simbolico, la rende una delle scelte più amate per arredare spazi abitativi e professionali.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.








ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO