Passa alle informazioni sul prodotto

    Orchidea Vanda In Vetro

    €99,00
     per 

    Descrizione

    Eleganza Sospesa e Fascino Tropicale

    1. Origini della Pianta

    L’Orchidea Vanda è originaria delle regioni tropicali dell’Asia sud-orientale, in particolare di India, Thailandia, Filippine e Indonesia. Appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, è una delle orchidee più scenografiche e amate per la coltivazione in ambienti interni. L’allestimento “in vetro” valorizza le sue radici aeree e ne esalta la struttura elegante, richiamando l’ambiente epifita da cui proviene.

    2. Caratteristiche Botaniche

    La Vanda è un’orchidea epifita, ovvero cresce in natura aggrappata agli alberi, assorbendo umidità e nutrienti dall’aria. Presenta radici spesse e argentate, un fusto centrale eretto e foglie nastriformi disposte in modo alternato. I suoi fiori grandi e carnosi, disponibili in tonalità che vanno dal blu violaceo al rosa intenso, arancio e giallo, sbocciano in spettacolari racemi pendenti. La presentazione in vetro trasparente mette in risalto ogni dettaglio della pianta, trasformandola in una vera opera d’arte botanica.

    3. Periodo di Fioritura

    La Vanda può fiorire più volte all’anno, in condizioni ideali. La fioritura dura generalmente da 4 a 8 settimane, con picchi nei mesi primaverili e estivi. Una buona esposizione luminosa e una gestione corretta delle radici favoriscono fioriture regolari e abbondanti.

    4. Esposizione Ideale

    Per svilupparsi al meglio, l’Orchidea Vanda in vetro richiede:

    • Molta luce indiretta, preferibilmente vicino a una finestra esposta a est o sud-est.
    • Temperature tra i 18°C e i 30°C, evitando correnti fredde.
    • Umidità ambientale elevata, anche superiore al 60%, tipica di ambienti tropicali.
      Un’esposizione ben calibrata permette alle radici di fotosintetizzare, contribuendo alla salute complessiva della pianta.

    5. Quando e Come Concimare

    Le Vanda hanno un metabolismo attivo e necessitano di:

    • Concimazioni settimanali in primavera e estate con fertilizzante liquido per orchidee.
    • Una volta al mese in autunno-inverno, riducendo le dosi.
    • Si consiglia di spruzzare la soluzione sulle radici oppure immergerle in acqua fertilizzata per 15-30 minuti.

    6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta

    Le principali minacce per la Vanda sono:

    • Marciume radicale, causato da ristagni d’acqua o scarsa ventilazione.
    • Cocciniglia e afidi, che si annidano tra le foglie e i fiori.
    • Macchie fungine, favorite da umidità stagnante.

    Una buona areazione, luce adeguata e irrigazioni mirate sono fondamentali per prevenire malattie.

    7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta

    La Vanda è una delle poche orchidee in grado di fotosintetizzare attraverso le radici, che devono restare libere e visibili.

    È spesso utilizzata in composizioni floreali di alto design, per la sua bellezza scultorea.

    Il nome “Vanda” deriva dal sanscrito, e indica un’antica denominazione locale di questa pianta sacra.

    In alcune culture asiatiche, è considerata simbolo di prestigio e spiritualità.

    8. L’Orchidea Wanda è Velenosa per Bambini ed Animali?

    No, l’Orchidea Vanda non è tossica per bambini né per animali domestici. È quindi una scelta sicura per ambienti familiari, studi o interni moderni, dove aggiunge eleganza senza rischi.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente