Monstera deliciosa
L’eleganza tropicale per la tua casa
1. Origini della pianta
La Monstera deliciosa, conosciuta anche come pianta del pane americana o filodendro monstera, è una pianta tropicale originaria delle foreste pluviali del Centro e Sud America. Cresce spontaneamente in paesi come Messico, Panama e Colombia, dove sfrutta i tronchi degli alberi per arrampicarsi, grazie alle sue radici aeree. Il nome “Monstera” deriva dalla sua crescita vigorosa e dalle foglie di grandi dimensioni, mentre "deliciosa" si riferisce ai suoi frutti commestibili, simili all’ananas.
2. Caratteristiche botaniche
La Monstera deliciosa è una pianta sempreverde con foglie ampie, lucide e perforate, che possono raggiungere i 60-90 cm di larghezza. In natura, la pianta può superare i 5 metri di altezza, mentre in appartamento si mantiene intorno ai 2 metri. Le sue foglie giovani sono intere e si dividono progressivamente in lobature caratteristiche man mano che la pianta cresce. Le radici aeree permettono alla monstera di assorbire umidità dall’aria e di ancorarsi a sostegni verticali.
3. Periodo di Fioritura
La Monstera deliciosa fiorisce raramente in ambienti domestici, ma in natura produce fiori bianco-crema simili a quelli delle calle. Il fiore si trasforma poi in un frutto allungato e verde, che quando maturo ha un sapore simile a un mix tra banana, ananas e mango. Tuttavia, nelle coltivazioni d’appartamento, la fioritura è un evento molto raro e avviene solo in condizioni di crescita ideali.
4. Esposizione ideale
Questa pianta tropicale predilige un ambiente con luce indiretta brillante, ma si adatta anche alla mezz’ombra. L’ideale è posizionarla in una stanza luminosa, ma senza esporla alla luce solare diretta, che potrebbe bruciare le foglie. Tollera bene gli ambienti interni con un tasso di umidità medio-alto e temperature comprese tra 18 e 27°C.
5. Quando e come concimare
Per garantire una crescita vigorosa e foglie sane, la Monstera necessita di una fertilizzazione regolare:
- Primavera ed estate: concimare ogni 15 giorni con un fertilizzante liquido bilanciato (NPK 20-20-20) diluito nell’acqua d’irrigazione.
- Autunno e inverno: ridurre la concimazione a una volta al mese o sospenderla del tutto, poiché la pianta entra in una fase di crescita più lenta.
- È utile anche un apporto di ferro e magnesio, per prevenire l’ingiallimento delle foglie.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Sebbene la Monstera sia una pianta resistente, può essere soggetta ad alcune problematiche comuni:
- Cocciniglia: piccoli insetti bianchi o marroni che si annidano sotto le foglie e lungo il fusto. Si eliminano con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o con olio di neem.
- Ragnetto rosso: un acaro che causa ingiallimento e perdita di foglie. Si combatte aumentando l’umidità ambientale e con trattamenti a base di sapone insetticida.
- Marciume radicale: causato da un eccesso d’acqua. Per evitarlo, è importante garantire un drenaggio adeguato e innaffiare solo quando il substrato è asciutto.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
- La Monstera deliciosa è una delle piante più fotografate e utilizzate nell’interior design, grazie alle sue foglie iconiche.
- Il suo frutto, chiamato anche "frutto del pane", è commestibile solo quando completamente maturo. Prima di maturare, contiene ossalati di calcio irritanti.
- È una delle piante migliori per purificare l’aria, secondo gli studi della NASA, poiché assorbe tossine come formaldeide e benzene.
- Le foglie sviluppano le tipiche perforazioni per adattarsi alla vita nella foresta pluviale, permettendo alla luce di filtrare fino alle parti più basse della pianta.
8. La pianta è velenosa per bambini ed animali?
Sì, la Monstera deliciosa è tossica per cani, gatti e bambini, se ingerita. Contiene ossalato di calcio, una sostanza che può causare irritazione alla bocca, gonfiore, salivazione e problemi gastrointestinali. Sebbene il contatto con la pelle non sia pericoloso, è consigliabile tenere la pianta fuori dalla portata di animali domestici e bambini piccoli per evitare ingestione accidentale.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.







ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO