Passa alle informazioni sul prodotto

    Ligustro Sinense A Palla

    €55,00
     per 

    Descrizione

    Eleganza e Versatilità per il Tuo Giardino

    1. Origini della pianta

    Il Ligustro Sinense (Ligustrum sinense) è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Oleaceae, originaria dell’Asia orientale, in particolare della Cina e del Vietnam. Da secoli viene coltivato in Europa e nelle Americhe per la sua resistenza e adattabilità. Il ligustro è ampiamente utilizzato nei giardini per creare siepi, bordure o come esemplare ornamentale grazie alla sua forma a palla perfettamente modellabile.

    2. Caratteristiche botaniche

    Il Ligustro Sinense a palla è un arbusto sempreverde di medie dimensioni, che può raggiungere 1,5-2 metri di altezza, mantenendo una chioma densa e compatta. Le foglie sono piccole, ovali e di un verde brillante, rendendo la pianta estremamente decorativa tutto l’anno.

    Una delle caratteristiche distintive del Ligustro Sinense è la sua forma sferica naturale, che lo rende perfetto per la topiaria. Inoltre, durante la fioritura, produce piccoli fiori bianchi molto profumati, seguiti da bacche nere che attirano gli uccelli.

    3. Periodo di Fioritura

    Il Ligustro Sinense fiorisce in tarda primavera e inizio estate, solitamente tra maggio e giugno. I suoi fiori bianco-crema, seppur piccoli, sono molto numerosi e conferiscono alla pianta un aspetto elegante. Dopo la fioritura, compaiono le caratteristiche bacche nere, che persistono per gran parte dell’inverno, fornendo un’ulteriore attrattiva ornamentale.

    4. Esposizione ideale

    Il Ligustro Sinense a palla è una pianta molto adattabile, che si sviluppa bene sia in pieno sole che in mezz’ombra. Tuttavia, per ottenere una chioma folta e una crescita vigorosa, è consigliabile collocarlo in un’area con almeno 4-6 ore di luce solare diretta al giorno.

    Si adatta a vari tipi di terreno, purché ben drenati. È resistente al freddo e alla siccità, il che lo rende perfetto per giardini con diverse condizioni climatiche.

    5. Quando e come concimare

    Per mantenere il Ligustro Sinense sano e rigoglioso, è importante fornire una nutrizione adeguata. Ecco i periodi e i tipi di concimazione consigliati:

    • Primavera (marzo-aprile): somministrare un fertilizzante granulare a lenta cessione, ricco di azoto, fosforo e potassio, per stimolare la crescita.
    • Estate (giugno-luglio): integrare con un concime liquido per piante ornamentali ogni 3-4 settimane, soprattutto se coltivato in vaso.
    • Autunno (settembre-ottobre): un fertilizzante organico, come stallatico pellettato o compost, aiuta a preparare la pianta all’inverno.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    Il Ligustro Sinense è una pianta robusta, ma può essere soggetto a:

    • Oidio: una patina biancastra sulle foglie causata da un fungo. Si previene con una buona ventilazione e trattamenti a base di zolfo.
    • Cocciniglia: piccoli insetti che succhiano la linfa, indebolendo la pianta. Si rimuovono con olio bianco o trattamenti specifici.
    • Afidi: possono attaccare i giovani germogli, ma si controllano facilmente con insetticidi naturali come sapone molle o macerato di ortica.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    • Il Ligustro Sinense è spesso usato nell’arte della topiaria, grazie alla sua capacità di mantenere forme geometriche perfette con poche potature.
    • È molto apprezzato come bonsai, grazie alla sua crescita compatta e alla bellezza delle sue foglie e bacche.
    • In alcune culture asiatiche, il ligustro è considerato un simbolo di resistenza e longevità, poiché rimane verde tutto l’anno e tollera condizioni avverse.
    • I suoi fiori profumati attirano api e farfalle, contribuendo alla biodiversità del giardino.

    8. La pianta è velenosa per bambini e animali?

    Sì, il Ligustro Sinense può essere tossico per bambini e animali domestici, soprattutto a causa delle sue bacche nere. Se ingerite in grandi quantità, possono provocare disturbi gastrointestinali, nausea e vomito. Anche le foglie contengono sostanze potenzialmente irritanti.

    Per prevenire problemi, si consiglia di non piantare il Ligustro Sinense in aree accessibili a bambini piccoli o animali domestici che potrebbero essere attratti dalle bacche.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente