Lantana Sellowiana
1. Origini della pianta
La Lantana sellowiana è originaria del Sud America, in particolare delle zone temperate e subtropicali di Uruguay, Paraguay, Argentina e Brasile. Prende il nome dal botanico tedesco Friedrich Sellow, che esplorò le flore sudamericane nel XIX secolo. A differenza della più nota Lantana camara, questa specie ha un portamento strisciante o ricadente, che l’ha resa popolarissima nei giardini mediterranei per la sua capacità di coprire ampie superfici con eleganza e colore.
2. Caratteristiche botaniche
La Lantana sellowiana è una pianta perenne a portamento tapizzante o cascante, con fusti flessibili che si allungano sul terreno o ricadono dai muretti e dai vasi sospesi. Le foglie sono piccole, ruvide, di un verde brillante, aromatiche se strofinate. I fiori sono riuniti in infiorescenze rotonde, generalmente di colore lilla o porpora con centro giallo, molto apprezzate da api e farfalle. La pianta non supera i 30-40 cm di altezza, ma può espandersi anche per oltre 1 metro in larghezza.
3. Periodo di Fioritura
La Lantana sellowiana fiorisce ininterrottamente da maggio fino all’autunno inoltrato, e nei climi miti anche per gran parte dell’anno. La sua fioritura è particolarmente abbondante nei mesi caldi, quando la luce e il calore stimolano la produzione continua di nuove infiorescenze.
4. Esposizione ideale
Ama il pieno sole, che garantisce una fioritura abbondante e un portamento compatto. Tollera bene la mezz’ombra, ma i fiori saranno meno numerosi. È perfetta per bordure, giardini rocciosi, scarpate, terrazzi assolati e pendii da contenere. Resiste bene alla salsedine, rendendola una scelta eccellente per i giardini costieri.
5. Quando e come concimare
Durante la stagione di crescita (da marzo a settembre), si consiglia di concimare ogni 2-3 settimane con un fertilizzante liquido per piante da fiore. In alternativa, si può usare un concime granulare a lenta cessione in primavera e a metà estate. È una pianta resistente alla siccità, ma in vaso va annaffiata con regolarità, lasciando asciugare leggermente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
La Lantana sellowiana è piuttosto robusta, ma può essere attaccata da afidi, ragnetto rosso e mosca bianca, soprattutto nei periodi più caldi e secchi. In caso di ristagni idrici, può soffrire di marciumi radicali. È importante assicurare un buon drenaggio del terreno e arieggiare bene la pianta.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
La sua capacità di coprire il terreno rapidamente la rende ideale per il controllo dell’erosione su pendii soleggiati. I suoi fiori attirano farfalle, api e impollinatori, ma respingono alcune zanzare, grazie all’aroma delle foglie. Inoltre, nei paesi anglosassoni viene talvolta chiamata “trailing lantana” proprio per il suo portamento ricadente e decorativo.
8. La pianta è velenosa per bambini e animali?
Come molte altre Lantana, anche la sellowiana può essere tossica se ingerita, in particolare le bacche immature che possono causare disturbi gastrointestinali nei bambini e negli animali domestici. Le foglie contengono sostanze leggermente irritanti. Sebbene sia sicura da maneggiare, è bene posizionarla fuori dalla portata di cuccioli e bimbi piccoli che potrebbero mordicchiarne parti per gioco.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.















ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO