Glicine
Il Rampicante Maestoso dal Profumo Inconfondibile
1. Origini della Pianta
Il Glicine (Wisteria spp.) è un rampicante ornamentale appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Originario dell’Asia orientale — in particolare Cina e Giappone — e del Nord America, è noto per la sua straordinaria fioritura a grappoli pendenti, che lo rende uno dei rampicanti più amati e scenografici al mondo. In Giappone, il Glicine (chiamato fuji) è celebrato nei festival primaverili per la sua bellezza quasi mistica.
2. Caratteristiche Botaniche
Il Glicine è una pianta rampicante vigorosa e longeva, che può raggiungere facilmente 10-15 metri di altezza o lunghezza, con un fusto legnoso e flessibile. Le sue foglie sono pennate, composte da 9 a 19 foglioline ovali di colore verde intenso. I fiori profumatissimi, riuniti in grappoli penduli lunghi anche 40 cm, variano dal lilla al viola, ma esistono anche varietà bianche, rosa e bluastro. Dopo la fioritura, produce baccelli legnosi contenenti semi.
3. Periodo di Fioritura
Il Glicine fiorisce in primavera (aprile-maggio), spesso prima della comparsa delle foglie, offrendo uno spettacolo mozzafiato. Alcune varietà possono rifiorire leggermente in estate o inizio autunno. I grappoli fiorali si sviluppano meglio su piante mature, per cui possono volerci alcuni anni prima della prima fioritura abbondante.
4. Esposizione Ideale
Per ottenere una fioritura abbondante e uno sviluppo sano, il Glicine preferisce:
-
Pieno sole, almeno 6 ore al giorno, essenziale per stimolare la fioritura.
-
Terreno ben drenato e fertile, con pH neutro o leggermente alcalino.
-
Sostegni robusti, come pergolati, reti o graticci, poiché il glicine ha fusti molto forti e avvolgenti.
Importante: Il Glicine va potato regolarmente per contenerne la crescita e favorire la produzione di fiori.
5. Quando e Come Concimare
Il Glicine ha una crescita vigorosa e una buona fioritura se ben nutrito:
-
In primavera, somministrare un concime a basso contenuto di azoto e ricco di fosforo e potassio, per favorire la fioritura.
-
A fine estate, è possibile apportare compost o stallatico maturo per migliorare il suolo.
-
Evitare l’eccesso di azoto, che porta a una crescita eccessiva delle foglie a scapito dei fiori.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
Il Glicine è una pianta robusta e poco soggetta a malattie, ma può soffrire in alcune condizioni:
-
Afidi, che si concentrano sui giovani germogli.
-
Ragnetto rosso, nei periodi molto secchi.
-
Marciume radicale, in caso di terreno troppo compatto o irrigazione eccessiva.
-
Clorosi, in suoli troppo calcarei (foglie ingiallite con nervature verdi).
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Il Glicine può vivere oltre 100 anni e ogni anno fiorisce con maggiore intensità.
-
In Giappone, il fiore del Glicine rappresenta amore eterno e tenacia, ed è spesso presente in poesie e cerimonie.
-
Alcuni esemplari storici, come quello del Kawachi Fuji Garden in Giappone, formano tunnel fioriti spettacolari.
-
Il Glicine cresce in senso orario o antiorario a seconda della specie (il Wisteria sinensis è antiorario, il Wisteria floribunda è orario).
8. Il Glicine è Velenoso per Bambini ed Animali?
Sì, il Glicine è moderatamente tossico. Tutte le parti della pianta — in particolare semi e baccelli — contengono lectine e wisterina, che possono causare nausea, vomito, diarrea e malessere generale se ingerite da bambini o animali domestici. È consigliabile piantarlo in aree non accessibili a soggetti vulnerabili.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.









ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO