Geraneo Edera
La Cascata Fiorita per Balconi e Fioriere
1. Origini della Pianta
Il Geranio Edera (Pelargonium peltatum), noto anche come Geranio Ricadente, è una varietà di geranio appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Originario del Sudafrica, come tutti i Pelargonium, è stato selezionato in Europa per la sua straordinaria capacità di creare cascate di fiori colorati, ideali per balconi, finestre e terrazzi assolati.
2. Caratteristiche Botaniche
Il Geranio Edera è una pianta erbacea perenne a portamento ricadente o strisciante, che può allungarsi fino a 1 metro. Le sue foglie lucide, carnose e lobate ricordano quelle dell’edera, da cui prende il nome. I fiori a cinque petali, semplici o doppi, possono essere di colori vivaci come rosso, rosa, bianco, lilla, salmone o bicolore, e sono riuniti in mazzetti ornamentali che sbocciano senza sosta durante tutta la bella stagione.
3. Periodo di Fioritura
Il Geranio Edera fiorisce continuamente dalla primavera fino ai primi freddi autunnali (marzo-novembre). Se coltivato in clima mite o in serra, può fiorire tutto l’anno.
4. Esposizione Ideale
Per ottenere una fioritura abbondante e duratura, il Geranio Edera ha bisogno di:
-
Pieno sole, almeno 6 ore al giorno, per una fioritura intensa.
-
Mezz’ombra, tollerata, ma con fioritura meno generosa.
-
Posizione riparata dal vento e dalla pioggia intensa, per non danneggiare i fiori delicati.
Coltivato in fioriere o vasi sospesi, crea cascate floreali spettacolari.
5. Quando e Come Concimare
Il Geranio Edera è una pianta esigente dal punto di vista nutrizionale:
-
Concimare ogni 7-10 giorni da marzo a ottobre con un fertilizzante liquido per piante da fiore, ricco di fosforo e potassio.
-
Utilizzare concime a lento rilascio all’inizio della primavera per un nutrimento costante.
-
Evitare l’eccesso di azoto, che stimola il fogliame a scapito della fioritura.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
Il Geranio Edera è abbastanza resistente, ma può essere soggetto a:
-
Afidi e mosca bianca, che attaccano i giovani germogli e si controllano con trattamenti naturali.
-
Ragnetto rosso, in ambienti molto secchi.
-
Marciume radicale, causato da eccessi di irrigazione o drenaggio insufficiente.
-
Ruggine del geranio, che provoca macchie arancioni sulle foglie (da trattare con fungicidi specifici).
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Il Geranio Edera è uno dei fiori da balcone più popolari in Europa, in particolare nelle zone alpine, dove adorna case e chalet in estate.
-
Alcune varietà moderne sono autopulenti, cioè eliminano da sole i fiori appassiti.
-
Il profumo delle foglie, se stropicciate, è delicato e piacevolmente erbaceo.
-
Grazie alla sua crescita rapida e fioritura generosa, è molto apprezzato anche in composizioni miste con petunie, surfinie e bidens.
8. Il Geranio Edera è Velenoso per Bambini ed Animali?
Il Geranio Edera non è considerato tossico per l’uomo, ma può causare lievi irritazioni se ingerito in grandi quantità da cani e gatti, come vomito o diarrea. È quindi consigliabile posizionarlo in luoghi sicuri se si hanno animali domestici molto curiosi.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.






















ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO