Gelsomino D'Inverno
Il Sole in Fiore Quando Tutto Riposa
1. Origini della Pianta
Il Gelsomino d’Inverno (Jasminum nudiflorum) è una pianta originaria delle regioni montane della Cina occidentale. Introdotto in Europa nel XIX secolo, è diventato celebre per la sua fioritura precoce e luminosa che annuncia il ritorno della luce in pieno inverno. È un arbusto molto apprezzato nei giardini classici e moderni, per la sua resistenza, adattabilità e valore decorativo stagionale.
2. Caratteristiche Botaniche
Si tratta di un arbusto caducifoglia a portamento ricadente o sarmentoso, alto fino a 2-3 metri, con rami sottili, verdi e flessibili. Le foglie sono piccole, trifogliate e verde scuro, e cadono in autunno. La particolarità di questa specie è la fioritura: fiori gialli brillanti a forma di stella compaiono direttamente sui rami nudi, prima della comparsa delle foglie, creando un effetto spettacolare anche nella stagione spoglia.
3. Periodo di Fioritura
Fiorisce tra dicembre e marzo, a seconda del clima, regalando una delle fioriture più precoci dell’anno. Anche in pieno gelo, i fiori resistono e portano colore e luce nei giardini dormienti, rendendo questa pianta unica nel panorama ornamentale invernale.
4. Esposizione Ideale
Il Gelsomino d’Inverno preferisce:
-
Pieno sole, che stimola una fioritura più abbondante.
-
Mezz’ombra luminosa, tollerata bene, ma con fiori leggermente più radi.
-
Terreni ben drenati, anche poveri o rocciosi, ma non troppo acidi.
È ideale per scarpate, muretti, terrazze, pergole o come cascata su fioriere.
💡 Può essere condotto come rampicante se legato a supporti, o lasciato ricadere naturalmente.
5. Quando e Come Concimare
Pianta rustica e poco esigente, ma per una crescita equilibrata:
-
In primavera, somministrare un concime granulare completo a lenta cessione.
-
In estate, rinforzare con concimi ricchi di potassio e fosforo per preparare la fioritura invernale.
-
Irrigare nei periodi asciutti, soprattutto nei primi anni d’impianto.
💡 Potatura dopo la fioritura (marzo-aprile) per stimolare nuovi rami e mantenere la forma compatta.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
Il Jasminum nudiflorum è molto resistente, ma può occasionalmente essere colpito da:
-
Afidi, soprattutto sui germogli giovani.
-
Cocciniglia, nei climi molto caldi.
-
Marciumi radicali, in suoli costantemente umidi e mal drenati.
💡 Evita ristagni idrici e garantisci una buona circolazione d’aria tra i rami.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Nonostante il nome, non emette profumo, a differenza di altri gelsomini.
-
È chiamato anche “gelsomino nudo” per la sua caratteristica di fiorire su rami spogli.
-
È una pianta simbolo di speranza e rinascita, proprio per la sua fioritura invernale.
-
Ottima scelta per giardini feng shui, dove rappresenta l’elemento fuoco in inverno.
8. La Pianta è Velenosa per Bambini ed Animali e Perché
✅ No, il Gelsomino d’Inverno non è velenoso.
È sicuro per bambini, cani e gatti, e non contiene principi attivi tossici.
➡️ Ideale anche per giardini scolastici, terrazze condivise e ambienti familiari.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.




ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO