Garofanino (Dianthus spp.)
Un’esplosione di colore per il tuo giardino
1. Origini della pianta
Il garofanino, appartenente al genere Dianthus, è una pianta perenne o annuale originaria dell’Europa, dell’Asia e del Nord Africa. Il suo nome deriva dal greco antico Dios (Zeus) e anthos (fiore), traducibile come “fiore di Zeus”, a testimonianza della sua bellezza e importanza sin dall’antichità. Coltivato fin dall’epoca romana, è diventato simbolo di passione, devozione e ammirazione in molte culture.
2. Caratteristiche botaniche
Il garofanino è una pianta erbacea o semi-arbustiva che può raggiungere un’altezza compresa tra i 20 e i 50 cm, a seconda della varietà. Presenta foglie lineari, di colore verde-grigiastro, e fiori dal profumo delicato, caratterizzati da petali sfrangiati nei toni del rosa, rosso, bianco, lilla e giallo. Il suo portamento compatto lo rende ideale per bordure, aiuole e vasi.
3. Periodo di fioritura
La fioritura del garofanino è particolarmente lunga e abbondante. Inizia tra la primavera e l’estate, con alcune varietà rifiorenti che continuano a regalare fiori fino all’autunno. Per stimolare nuove fioriture, è consigliabile rimuovere regolarmente i fiori appassiti.
4. Esposizione ideale
Questa pianta ama le posizioni soleggiate, dove può ricevere almeno 6 ore di luce diretta al giorno. Tuttavia, tollera bene anche la mezz’ombra, pur fiorendo in modo meno intenso. Resiste a temperature moderate, ma alcune varietà perenni sopportano il freddo se ben protette.
5. Quando e come concimare
Per garantire una crescita sana e una fioritura spettacolare, il garofanino va concimato con un fertilizzante liquido ricco di potassio e fosforo ogni 15-20 giorni nel periodo vegetativo (primavera-estate). In alternativa, si può utilizzare un concime granulare a lenta cessione all’inizio della stagione. Evitare eccessi di azoto, che favoriscono lo sviluppo delle foglie a discapito dei fiori.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Il garofanino è generalmente resistente, ma può essere soggetto ad attacchi di afidi, ragnetto rosso e cocciniglia, specialmente in ambienti troppo secchi. Tra le malattie, è sensibile alla ruggine, alla muffa grigia (Botrytis) e al marciume radicale, spesso causato da ristagni idrici. Un terreno ben drenato e un’irrigazione moderata aiutano a prevenire queste problematiche.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
- Il garofanino è considerato il fiore dell’amore e della fedeltà e viene spesso utilizzato nei bouquet da sposa.
- Alcune varietà sono commestibili e vengono usate per decorare piatti gourmet o aromatizzare liquori.
- Nella tradizione popolare, il garofanino era utilizzato come rimedio naturale per mal di testa e infezioni.
8. La pianta di garofanino è velenosa per bambini e animali?
Il garofanino non è considerato altamente tossico, ma alcune varietà possono contenere saponine che possono causare lievi irritazioni gastrointestinali se ingerite in grandi quantità da cani, gatti o bambini. È quindi consigliabile posizionare la pianta in luoghi non facilmente accessibili agli animali domestici.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.











ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO