Fucsia (Fuchsia)
La pianta pendente dal fascino esotico
1. Origini della pianta
La Fucsia è una pianta ornamentale originaria delle regioni dell’America Centrale e Meridionale, con alcune varietà provenienti dalla Nuova Zelanda. Il suo nome deriva dal botanico tedesco Leonhart Fuchs, che la identificò nel XVII secolo. Nel tempo, grazie alla sua bellezza e facilità di coltivazione, la Fucsia si è diffusa in tutto il mondo, diventando una delle piante più amate per giardini, balconi e terrazzi.
2. Caratteristiche botaniche
Appartenente alla famiglia delle Onagraceae, la Fucsia è un arbusto perenne o semi-perenne caratterizzato da eleganti rami pendenti e foglie lanceolate di un verde intenso. La sua peculiarità più affascinante sono i fiori: penduli, dai colori vivaci che spaziano dal rosa al viola, fino al rosso e al bianco. Il loro aspetto delicato e la forma a campana li rendono irresistibili per api e colibrì, contribuendo alla biodiversità del giardino.
3. Periodo di Fioritura
La Fucsia regala una fioritura lunga e spettacolare, che inizia in primavera e si protrae fino all’autunno, con picchi di colore nei mesi più caldi. Con le giuste cure, può rifiorire continuamente, rendendola una scelta ideale per chi desidera un angolo fiorito per gran parte dell’anno.
4. Esposizione ideale
Questa pianta predilige posizioni a mezz’ombra o ombra luminosa, evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, specialmente nei mesi estivi. È ideale per terrazzi riparati o per giardini con luce filtrata, come sotto pergolati o vicino a siepi. In zone molto calde, è consigliabile proteggerla dal sole intenso per evitare scottature alle foglie e appassimento dei fiori.
5. Quando e come concimare
Per ottenere una fioritura abbondante, è essenziale fornire il giusto nutrimento alla pianta. Il concime ideale per la Fucsia è ricco di fosforo e potassio, elementi fondamentali per la produzione di fiori sani e vigorosi. La concimazione va effettuata:
- In primavera ed estate: ogni 10-15 giorni con un fertilizzante liquido diluito nell’acqua d’irrigazione.
- In autunno e inverno: si riduce la frequenza, limitandosi a un concime a lento rilascio.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Sebbene la Fucsia sia una pianta resistente, può essere attaccata da alcuni parassiti e malattie, tra cui:
- Afidi: piccoli insetti che si nutrono della linfa, causando deformazioni nei germogli.
- Ragnetto rosso: un acaro che provoca ingiallimento e caduta delle foglie, favorito da ambienti troppo secchi.
- Muffa grigia (Botrytis): si sviluppa in condizioni di elevata umidità, creando macchie scure su foglie e fiori.
- Marciume radicale: causato da ristagni idrici nel terreno, che porta all’ingiallimento e alla perdita della pianta.
Per prevenire questi problemi, è importante garantire una buona ventilazione, annaffiature corrette e trattamenti naturali come olio di neem o sapone molle contro gli insetti.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
- In Inghilterra, la Fucsia è chiamata "Ladies’ Eardrops" (orecchini delle signore) per la forma dei suoi fiori pendenti.
- I suoi fiori non sono solo decorativi: alcune varietà producono bacche commestibili dal sapore dolce-acidulo, utilizzate per marmellate e gelatine.
- In epoca vittoriana, la Fucsia era considerata un simbolo di eleganza e raffinatezza e veniva coltivata nei giardini delle case nobiliari.
8. La Fucsia è velenosa per bambini ed animali?
La buona notizia è che la Fucsia non è velenosa né per l’uomo né per gli animali domestici. Anzi, alcune specie producono frutti commestibili, sebbene non particolarmente diffusi nel consumo umano. Questo la rende una scelta sicura per chi ha bambini o animali domestici in casa.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.











ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO