Passa alle informazioni sul prodotto

    Fresia (Freesia)

    €9,00
     per 
    Colore del fiore

    Descrizione

    Colori, Profumo e Eleganza in Giardino e in Casa

    1. Origini della pianta

    La Fresia (Freesia) è una pianta bulbosa originaria dell'Africa meridionale, in particolare delle regioni del Capo in Sudafrica. Appartenente alla famiglia delle Iridaceae, questa pianta è stata scoperta nel XIX secolo dal botanico danese Christian Friedrich Ecklon, che la nominò in onore del medico e amico Friedrich Freese. Grazie al suo fascino e al suo profumo inebriante, la fresia si è rapidamente diffusa in Europa, diventando una delle piante da fiore più apprezzate per la coltivazione in giardino e per la produzione di fiori recisi.

    2. Caratteristiche botaniche

    La fresia è una pianta erbacea perenne con un'altezza media compresa tra 20 e 40 cm. I suoi fusti sottili e arcuati portano eleganti fiori a imbuto disposti in grappoli lungo lo stelo. I colori dei fiori spaziano dal bianco puro al giallo, rosa, rosso, viola e arancione, offrendo una tavolozza cromatica vivace e raffinata. Le foglie, lineari e strette, ricordano quelle dell'iris.

    Un tratto distintivo della fresia è il suo profumo intenso e dolce, che la rende una delle piante da fiore più utilizzate in profumeria e per composizioni floreali.

    3. Periodo di Fioritura

    Il periodo di fioritura della fresia dipende dal momento della piantagione dei bulbi. In genere, se piantata in autunno, la fresia fiorisce tra fine inverno e primavera (febbraio-aprile). Se invece i bulbi vengono interrati in primavera, la fioritura avviene tra estate e inizio autunno.

    4. Esposizione ideale

    La fresia predilige un’esposizione soleggiata o a mezz’ombra. Per ottenere una fioritura abbondante, è consigliabile piantarla in un luogo ben illuminato per almeno 6 ore al giorno. Tuttavia, nelle zone molto calde, è meglio evitare l’esposizione diretta nelle ore più torride. In casa, può essere coltivata in vasi da posizionare vicino a finestre luminose.

    5. Quando e come concimare

    Per favorire una crescita vigorosa e una fioritura abbondante, è importante fornire alla fresia un’adeguata nutrizione:

    • Prima della fioritura: utilizzare un fertilizzante ricco di fosforo e potassio, in modo da stimolare la produzione dei fiori.
    • Dopo la fioritura: somministrare un concime con una maggiore percentuale di azoto, utile per rafforzare i bulbi e favorire lo sviluppo delle foglie.
    • Frequenza: concimare ogni 15 giorni dalla ripresa vegetativa fino alla fioritura.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    Sebbene la fresia sia una pianta piuttosto resistente, può essere soggetta ad alcuni problemi:

    • Malattie fungine: la botrite e il marciume del bulbo sono tra i principali rischi, soprattutto se il terreno è troppo umido. Per prevenirle, è fondamentale evitare ristagni d’acqua.
    • Parassiti: gli afidi e i tripidi possono attaccare foglie e boccioli, indebolendo la pianta. Per contrastarli, si possono utilizzare rimedi naturali come il sapone molle potassico o estratti di aglio e ortica.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    • La fresia è conosciuta come il "fiore dell'amicizia" e viene spesso regalata per simboleggiare legami sinceri e duraturi.
    • Grazie al suo profumo delicato e persistente, l'estratto di fresia è uno degli ingredienti più usati nella produzione di profumi di lusso e cosmetici.
    • Nei matrimoni, la fresia è spesso scelta per i bouquet da sposa grazie al suo significato di purezza e fiducia.

    8. La fresia è velenosa per bambini e animali?

    No, la fresia non è considerata tossica per bambini, cani e gatti. Tuttavia, l’ingestione di grandi quantità di foglie o bulbi potrebbe causare lievi disturbi gastrointestinali negli animali domestici. Per sicurezza, è sempre meglio collocare la pianta in un luogo inaccessibile a cuccioli particolarmente curiosi.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente