Passa alle informazioni sul prodotto

    Ficus Benjamin Intrecciato

    €149,00
     per 

    Descrizione

    Eleganza e Raffinatezza per la Tua Casa

    1. Origini della pianta

    Il Ficus Benjamin, noto anche come Ficus benjamina, è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Moraceae. Originario delle regioni tropicali dell’Asia e dell’Australia, è ampiamente coltivato come pianta ornamentale in tutto il mondo. Il Ficus Benjamin è molto apprezzato per la sua chioma elegante e la capacità di purificare l’aria. La variante intrecciata, caratterizzata da un fusto formato da più tronchi intrecciati tra loro, aggiunge un tocco artistico e raffinato agli ambienti interni.

    2. Caratteristiche botaniche

    Il Ficus Benjamin Intrecciato è una pianta dal portamento elegante, con una chioma densa composta da foglie piccole, ovali e lucide, di colore verde intenso o variegato. Il tronco intrecciato conferisce un aspetto decorativo unico, rendendolo un vero e proprio elemento d’arredo. Può raggiungere i 2-3 metri di altezza se coltivato in vaso in ambienti interni, mentre in natura può superare i 10 metri. Il suo fogliame fitto contribuisce a creare un’atmosfera rilassante e armoniosa in casa o in ufficio.

    3. Periodo di Fioritura

    Il Ficus Benjamin è una pianta che fiorisce raramente quando coltivata in appartamento. In natura, produce piccoli fiori bianchi poco appariscenti, seguiti da frutti simili a bacche. Tuttavia, nelle coltivazioni domestiche, la sua bellezza è data principalmente dal fogliame sempreverde, che rimane rigoglioso tutto l’anno.

    4. Esposizione ideale

    Questa pianta ama la luce diffusa, ma non il sole diretto, che potrebbe bruciare le foglie. La posizione ideale è vicino a una finestra luminosa, protetta da una tenda leggera. È importante evitare sbalzi di temperatura e correnti d’aria, poiché il Ficus è molto sensibile agli stress ambientali. La temperatura ideale è compresa tra 18 e 25°C, rendendolo perfetto per la coltivazione in ambienti interni.

    5. Quando e come concimare

    Per mantenere il Ficus Benjamin Intrecciato sano e vigoroso, è necessario concimarlo regolarmente:

    • In primavera ed estate: utilizzare un fertilizzante liquido per piante verdi ogni 15 giorni, ricco di azoto per favorire la crescita delle foglie.
    • In autunno e inverno: ridurre la concimazione a una volta al mese, poiché la pianta rallenta la sua attività vegetativa.
    • È consigliato utilizzare un terriccio ben drenante e rinvasare la pianta ogni 2-3 anni, per garantire il corretto sviluppo delle radici.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    Il Ficus Benjamin è una pianta resistente, ma può essere soggetta a problemi causati da malattie e parassiti:

    • Cocciniglia: si manifesta con macchie bianche e appiccicose sulle foglie e sul fusto. Può essere rimossa manualmente o trattata con olio di neem.
    • Ragnetto rosso: provoca ingiallimento delle foglie e secchezza. Si previene aumentando l’umidità ambientale.
    • Caduta delle foglie: spesso dovuta a stress ambientale, come cambiamenti di posizione, correnti d’aria o irrigazioni irregolari.
    • Marciume radicale: causato da eccessiva irrigazione. È importante annaffiare solo quando il terreno risulta asciutto.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    • Il Ficus Benjamin è noto per essere un purificatore d’aria naturale, in grado di assorbire sostanze inquinanti come formaldeide e benzene, migliorando la qualità dell’aria in casa.
    • Nella cultura asiatica, il Ficus è considerato un simbolo di prosperità e longevità, spesso regalato come buon auspicio per una nuova casa o attività.
    • Il tronco intrecciato non è una caratteristica naturale: viene creato manualmente intrecciando più giovani fusti della pianta, che col tempo si saldano tra loro creando un effetto decorativo unico.

    8. La pianta è velenosa per bambini ed animali?

    Sì, il Ficus Benjamin Intrecciato è tossico per bambini e animali domestici. Le sue foglie contengono una linfa lattiginosa irritante, che può causare dermatiti da contatto e, se ingerita, disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea. Per questo motivo, è consigliato collocarlo in una zona non accessibile a cani, gatti e bambini piccoli.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente