Euonymus
Il Sempreverde Elegante che Arreda Ogni Spazio Verde
1. Origini della Pianta
L’Euonymus, conosciuto anche come Evvonimo, è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Celastraceae, che comprende oltre 170 specie tra arbusti, rampicanti e piccoli alberi. È originario di diverse aree del mondo, tra cui Europa, Asia e America del Nord, e si è adattato a numerosi climi grazie alla sua versatilità e robustezza.
2. Caratteristiche Botaniche
L’Euonymus può presentarsi in diverse forme:
-
Arbusti compatti e sempreverdi, come Euonymus japonicus, perfetti per siepi e bordure.
-
Varietà variegate con foglie screziate di verde, giallo o bianco, molto decorative.
-
Specie tappezzanti o rampicanti, come Euonymus fortunei, ideali per ricoprire muretti o creare pareti verdi.
Le foglie sono generalmente piccole, coriacee e lucide, mentre i fiori, se presenti, sono discreti e verdastri, seguiti da frutti decorativi in alcune varietà.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura dell’Euonymus avviene tra maggio e giugno, ma è poco appariscente. L’interesse principale della pianta resta il fogliame persistente e colorato, che offre interesse decorativo tutto l’anno. Alcune varietà a foglia caduca, invece, in autunno si tingono di rosso fuoco, regalando spettacolo stagionale.
4. Esposizione Ideale
L’Euonymus è una pianta estremamente adattabile, che si presta a molteplici utilizzi:
-
Pieno sole, per una colorazione più intensa nelle varietà variegate.
-
Mezz’ombra o ombra, tollerata soprattutto dalle specie tappezzanti.
-
Terreno comune da giardino, ben drenato e non troppo compatto.
-
Resistente al vento e alla salsedine, è ottimo anche per giardini costieri o cittadini.
Può essere coltivato in vaso, in giardino, come siepe o pianta ornamentale isolata.
5. Quando e Come Concimare
Per una crescita vigorosa e un fogliame brillante:
-
In primavera, fornire un concime granulare a lento rilascio per piante verdi.
-
Durante l’estate, ogni 4-6 settimane, usare un fertilizzante liquido, soprattutto se coltivato in vaso.
-
Pacciamare in autunno, per migliorare il suolo e proteggere le radici nei climi freddi.
La potatura è semplice e consigliata: si può fare in tardo inverno o fine estate per mantenere la forma compatta.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
L’Euonymus è resistente, ma può essere attaccato da:
-
Cocciniglia cotonosa, soprattutto in ambienti umidi e poco ventilati.
-
Afidi, da trattare con insetticidi naturali.
-
Oidio (mal bianco), in caso di eccessiva umidità.
-
Marciume radicale, in suoli pesanti e troppo bagnati.
Un terreno ben drenato e la giusta esposizione riducono il rischio di problemi.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Il nome Euonymus deriva dal greco e significa “nome favorevole”, perché in passato era considerata pianta portafortuna.
-
Le sue foglie variegate sono tra le più decorative del giardino invernale, soprattutto quando tutto il resto è spoglio.
-
È perfetto per topiarie e siepi sagomate, grazie alla sua risposta positiva alla potatura.
-
Nelle varietà tappezzanti, può anche essere usato come coprisuolo sempreverde, ottimo sostituto del prato nelle zone ombreggiate.
8. L’Euonymus è Velenoso per Bambini ed Animali?
Sì, alcune parti dell’Euonymus, in particolare i frutti e i semi, possono essere moderatamente tossiche se ingerite in grandi quantità, causando disturbi gastrointestinali. ➡️ Consiglio: evitare l'ingestione da parte di bambini e animali domestici, anche se la pianta non è considerata pericolosa al semplice contatto.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.








ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO