Passa alle informazioni sul prodotto
In offerta

    Eugenia

    €75,00
    €52,50
     per 

    Descrizione

    1. Origini della pianta

    L’Eugenia appartiene alla famiglia delle Myrtaceae e comprende diverse specie, tra cui le più diffuse in giardinaggio sono Eugenia myrtifolia e Eugenia uniflora. Originaria dell’Australia e dell’America tropicale, è conosciuta anche come Syzygium. In Italia è coltivata soprattutto come pianta da siepe o esemplare singolo in vaso, apprezzata per il fogliame lucido e colorato, la crescita ordinata e la resistenza alla potatura.

    2. Caratteristiche botaniche

    L’Eugenia è un arbusto sempreverde, a crescita moderata, che può raggiungere fino a 2-3 metri in piena terra, ma si mantiene compatta se coltivata in vaso. Le foglie sono piccole, coriacee, lucide e aromatiche, con splendide sfumature rossastre nei germogli giovani. In primavera e inizio estate compaiono piccoli fiori bianchi o rosati, seguiti da frutti rossi o violacei simili a ciliegie, commestibili in alcune specie.

    3. Periodo di Fioritura

    La fioritura dell’Eugenia avviene tra maggio e luglio, con infiorescenze bianche e profumate, che attirano api e insetti impollinatori. Nelle varietà fruttifere, i frutti maturano in estate inoltrata e possono essere raccolti tra agosto e settembre. Tuttavia, la fioritura è spesso secondaria rispetto all’interesse decorativo del fogliame rosso-bronzo che si rinnova tutto l’anno, soprattutto nelle piante coltivate come siepi.

    4. Esposizione ideale

    L’Eugenia predilige esposizioni in pieno sole o mezz’ombra, dove sviluppa al meglio la colorazione delle foglie. Ama i terreni ben drenati, leggermente acidi e ricchi di sostanza organica, ma si adatta anche a substrati universali in vaso. In climi miti può essere coltivata all’aperto tutto l’anno, mentre nelle zone fredde va protetta in inverno o ritirata in serra o veranda.

    5. Quando e come concimare

    La concimazione dell’Eugenia va eseguita a inizio primavera e a fine estate con concime granulare a lenta cessione oppure con fertilizzanti liquidi ricchi di azoto e microelementi. In vaso, è consigliabile concimare ogni 15-20 giorni durante la stagione vegetativa. Le irrigazioni devono essere regolari ma non eccessive, evitando ristagni. La pianta sopporta bene la potatura e si presta alla formazione di siepi compatte e geometriche.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    L’Eugenia è abbastanza resistente, ma può soffrire in caso di eccessiva umidità o ristagni, sviluppando marciumi radicali o crittogame fogliari. Tra i parassiti più comuni troviamo afidi, cocciniglia e tripidi, controllabili con trattamenti naturali a base di olio di neem o sapone molle. Una buona esposizione al sole e il controllo dell’irrigazione prevengono la maggior parte dei problemi.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    In alcune varietà, come Eugenia uniflora, i frutti rossi sono commestibili e ricchi di vitamina C, con un sapore acidulo e aromatico. In Sud America sono usati per marmellate, succhi e sciroppi naturali. La pianta è anche molto apprezzata nell’arte topiaria, per la facilità con cui si lascia modellare. È perfetta per creare bordure eleganti, siepi colorate o schermature naturali in vaso, anche su terrazzi.

    8. La pianta di Eugenia è velenosa per bambini ed animali?

    No, la pianta di Eugenia non è considerata velenosa. Le foglie non sono tossiche, e in alcune specie i frutti sono eduli. Tuttavia, è bene verificare la specie esatta coltivata: alcune varietà decorative possono avere frutti non adatti al consumo, anche se non tossici. In generale, è una pianta sicura per ambienti familiari e spazi condivisi, purché non si ingeriscano parti vegetali senza certezza sulla specie.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente