Erysimum
Il Colore Inarrestabile della Primavera
1. Origini della Pianta
L’Erysimum, comunemente noto come Viola del muro o Violaciocca perenne, è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originaria dell’Europa meridionale, Nord Africa e Asia occidentale. Cresce spontanea su terreni rocciosi, antichi muri e pendii soleggiati, da cui prende il nome comune. Apprezzata per la sua fioritura lunga e generosa, è perfetta per chi cerca colore e vitalità già a inizio stagione.
2. Caratteristiche Botaniche
L’Erysimum è una pianta erbacea o sub-arbustiva, a portamento cespuglioso e compatto, alta tra i 30 e i 60 cm. Le sue foglie strette e allungate sono di colore verde-grigiastro. I fiori a quattro petali, semplici ma abbondanti, compaiono in spighe terminali e possono essere gialli, arancio, viola, lilla, rosa o bicolori, spesso con profumo dolce e avvolgente. Alcune varietà sono perenni, altre coltivate come annuali o biennali.
3. Periodo di Fioritura
Una delle principali qualità dell’Erysimum è la lunga durata della fioritura:
-
Dalla fine dell’inverno fino all’inizio dell’estate (febbraio-giugno).
-
Alcune varietà perenni possono rifiorire in autunno, specialmente nei climi miti.
È tra le prime piante a colorare il giardino dopo l’inverno, insieme a primule e viole.
4. Esposizione Ideale
Per svilupparsi al meglio, l’Erysimum richiede:
-
Pieno sole, essenziale per stimolare una fioritura abbondante e compatta.
-
Terreno ben drenato, anche povero, sabbioso o leggermente calcareo.
-
Posizioni calde e asciutte, ben ventilate.
È perfetto per aiuole, bordure, giardini rocciosi e vasi, ed eccelle nei giardini mediterranei e a bassa manutenzione.
5. Quando e Come Concimare
L’Erysimum è una pianta frugale, ma una concimazione equilibrata ne migliora la resa:
-
All’inizio della primavera, applicare un concime granulare per piante da fiore, ricco di fosforo e potassio.
-
Durante la fioritura, è utile un concime liquido ogni 3-4 settimane per sostenere la produzione di nuovi boccioli.
-
Evitare l’eccesso di azoto, che produce più foglie ma meno fiori.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
L’Erysimum è generalmente robusto, ma può essere soggetto a:
-
Afidi, attratti dai giovani getti.
-
Oidio (mal bianco), nei periodi umidi o se coltivato troppo fitto.
-
Marciume radicale, in suoli mal drenati o troppo irrigati.
Prevenire con buona aerazione, evitando eccessi idrici e trattando all’occorrenza con prodotti naturali antifungini.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Il nome Erysimum deriva dal greco "eryo", che significa "aiutare" o "guarire", per le sue antiche proprietà medicinali.
-
È un fiore amico delle api e delle farfalle, utile per la biodiversità in giardino.
-
Può essere piantato tra le pietre di un muretto, dove crea giochi di colore spettacolari.
-
Alcune varietà, come Erysimum 'Bowles’s Mauve', sono note per fiorire quasi tutto l’anno nei climi miti.
8. L’Erysimum è Velenoso per Bambini ed Animali?
In generale, l’Erysimum non è considerato tossico per bambini e animali domestici. Tuttavia, come per molte piante ornamentali, è sempre meglio evitarne l’ingestione, che potrebbe causare lievi disturbi gastrointestinali nei soggetti più sensibili.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.







ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO