Dipladenia A Piramide
Eleganza Tropicale in Forma Geometrica
1. Origini della Pianta
La Dipladenia, conosciuta anche come Mandevilla, è una pianta rampicante sempreverde originaria delle foreste tropicali del Sud America, in particolare del Brasile. La forma “a piramide” è il risultato di una potatura e guida artificiale che accompagna la pianta in una crescita verticale e ordinata, ideale per balconi, terrazze e ingressi eleganti.
2. Caratteristiche Botaniche
La Dipladenia a piramide è un arbusto rampicante con portamento eretto e fusti guidati su un supporto conico. Le foglie sono lucide, spesse e di un verde intenso, mentre i fiori sono grandi, a trombetta, vellutati e disponibili in diverse tonalità: rosso intenso, rosa, fucsia, bianco e salmone. I fiori sbocciano abbondantemente sulle estremità dei rami, regalando una fioritura esuberante dalla base alla punta della struttura.
3. Periodo di Fioritura
Fiorisce in modo continuo dalla tarda primavera fino all’autunno inoltrato (maggio-ottobre). La fioritura è abbondante e costante, e la forma a piramide consente una distribuzione armonica dei fiori, creando colonne colorate ideali per spazi verticali.
4. Esposizione Ideale
Per svilupparsi rigogliosamente, la Dipladenia a piramide necessita di:
-
Pieno sole o mezz’ombra luminosa, preferibilmente con esposizione sud o ovest.
-
Ambienti caldi e riparati dal vento, essendo sensibile al freddo.
-
Terreno ben drenato, leggero e fertile, con innaffiature moderate.
In inverno, se coltivata in vaso, va ritirata in ambiente protetto se la temperatura scende sotto i 5°C.
5. Quando e Come Concimare
La Dipladenia è una pianta molto fiorifera e richiede nutrimento regolare:
-
Concimare ogni 10-15 giorni da aprile a settembre con fertilizzante liquido per piante da fiore, ricco di fosforo e potassio.
-
Evitare l’eccesso di azoto, che favorisce solo la crescita fogliare.
-
In autunno, sospendere la concimazione e ridurre le irrigazioni gradualmente.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
La Dipladenia è una pianta resistente, ma può essere soggetta a:
-
Cocciniglia e afidi, in particolare sui germogli teneri.
-
Ragnetto rosso, in ambienti molto secchi e caldi.
-
Marciume radicale, se il terreno è troppo bagnato o il vaso non drena bene.
💡 Consiglio: vaporizzare leggermente la chioma nei periodi molto caldi e garantire buona ventilazione.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
In Brasile, è considerata una pianta portatrice di allegria e buonumore.
-
La forma piramidale la rende perfetta per ingressi gemelli, viali o angoli verticali, creando un effetto ordinato e sontuoso.
-
I suoi fiori attirano api, farfalle e colibrì, arricchendo il giardino di vita e colore.
-
È spesso usata in alternativa alle classiche siepi o colonne verdi, perché non richiede potature frequenti.
8. La Dipladenia è Velenosa per Bambini ed Animali?
Sì, come molte piante ornamentali, la Dipladenia contiene linfa lattiginosa irritante, che può causare disturbi gastrointestinali se ingerita e irritazioni cutanee al contatto.
➡️ Si consiglia di maneggiarla con guanti e posizionarla lontano dalla portata di bambini e animali domestici.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.








ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO