Passa alle informazioni sul prodotto

    Dimorfoteca (Osteospermum)

    €4,50
     per 
    Colore del fiore

    Descrizione

    Il Fiore Solare che Colora il Tuo Giardino

    1. Origini della pianta

    La Dimorfoteca, conosciuta anche come Osteospermum o Margherita africana, è una pianta originaria delle regioni meridionali dell'Africa, in particolare Sudafrica e Namibia. Grazie alla sua straordinaria resistenza e alla capacità di adattarsi a climi differenti, si è diffusa rapidamente in tutta l’area mediterranea e oltre, diventando una scelta popolare per giardini e terrazzi. Il nome "Dimorfoteca" deriva dal greco e significa "frutti di due forme", in riferimento ai suoi semi.

    2. Caratteristiche botaniche

    La Dimorfoteca è una pianta erbacea perenne, che in climi freddi può essere coltivata come annuale. Presenta fusti ramificati e foglie lanceolate o dentellate di colore verde intenso. Il suo punto di forza sono i fiori a forma di margherita, che variano di colore dal bianco al viola, dal giallo all’arancione, spesso con un cuore scuro che crea un bellissimo contrasto cromatico. È una pianta cespugliosa che può raggiungere un’altezza di 30-50 cm e si espande facilmente, rendendola ideale per aiuole e bordure.

    3. Periodo di fioritura

    La fioritura della Dimorfoteca è lunghissima, uno dei motivi per cui è tanto amata dai giardinieri. Inizia a fiorire in primavera e prosegue fino all’autunno, offrendo un'esplosione di colori per gran parte dell'anno. Le sue fioriture sono più abbondanti nei mesi primaverili ed estivi, specialmente se la pianta riceve le cure adeguate. Una caratteristica particolare è che i fiori si chiudono di notte e nelle giornate nuvolose, aprendosi solo con la luce diretta del sole.

    4. Esposizione ideale

    Per garantire una fioritura rigogliosa, la Dimorfoteca necessita di un'esposizione in pieno sole. Questa pianta è amante del caldo e tollera bene anche le alte temperature estive. Tuttavia, nelle zone con estati particolarmente torride, è consigliabile proteggerla nelle ore più calde per evitare stress idrici. In caso di coltivazione in vaso, è bene posizionarla in un luogo dove possa godere di almeno 6-8 ore di sole diretto al giorno.

    5. Quando e come concimare

    Per ottenere una crescita vigorosa e una fioritura abbondante, la Dimorfoteca va concimata regolarmente. Ecco le migliori pratiche:

    • Inizio primavera: somministrare un fertilizzante a lento rilascio ricco di fosforo e potassio, per stimolare la fioritura.
    • Durante la fioritura: concimare ogni 15 giorni con un fertilizzante liquido per piante fiorite, da diluire nell'acqua d'irrigazione.
    • Fine estate: ridurre la frequenza delle concimazioni per permettere alla pianta di entrare in una fase di riposo vegetativo.

    Evitare fertilizzanti con troppo azoto, che favorirebbero lo sviluppo eccessivo delle foglie a discapito dei fiori.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    La Dimorfoteca è una pianta resistente, ma può essere attaccata da alcuni parassiti e malattie. Ecco i più comuni:

    • Afidi: piccoli insetti che si nutrono della linfa delle piante, indebolendole. Si possono eliminare con un insetticida naturale a base di sapone di Marsiglia o con preparati a base di piretro.
    • Oidio: un fungo che si manifesta con una patina biancastra sulle foglie. Si previene evitando ristagni idrici e trattando con fungicidi naturali come il bicarbonato di sodio.
    • Ristagno idrico e marciume radicale: può insorgere se il terreno non è ben drenato. È fondamentale utilizzare un substrato ben aerato e evitare eccessi d’acqua.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    • I fiori della Dimorfoteca si chiudono la notte e nelle giornate nuvolose, un comportamento noto come "nictinastia", comune anche nei girasoli.
    • È una pianta super attrattiva per api e farfalle, quindi perfetta per chi vuole favorire la biodiversità nel proprio giardino.
    • Le sue radici hanno proprietà stabilizzanti per il suolo, rendendola una buona scelta per prevenire l’erosione nelle zone sabbiose o ventose.
    • Nella cultura popolare africana, la Dimorfoteca viene spesso associata alla gioia e alla vitalità, proprio per la sua capacità di colorare il paesaggio per lunghi periodi.

    8. La Dimorfoteca è velenosa per bambini ed animali?

    No, la Dimorfoteca non è considerata tossica per bambini, cani e gatti. Può essere coltivata in giardini e balconi senza rischi per la sicurezza dei più piccoli o degli amici a quattro zampe. Tuttavia, come per molte piante ornamentali, se ingerita in grandi quantità potrebbe causare lievi disturbi gastrointestinali nei pet più sensibili. È sempre meglio monitorare eventuali reazioni in caso di contatto o ingestione accidentale.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente