Passa alle informazioni sul prodotto

    Delosperma

    €6,50
     per 
    Colore del fiore
    Misura

    Descrizione

    La pianta tappezzante sempreverde dai fiori vivaci

    1. Origini della pianta

    Il Delosperma è una pianta succulenta originaria delle regioni aride dell’Africa meridionale, in particolare delle zone montuose del Sudafrica. Questo genere appartiene alla famiglia delle Aizoaceae e si è adattato a vivere in condizioni estreme, sopportando siccità e terreni poveri grazie alla sua capacità di immagazzinare acqua nelle foglie carnose. Grazie alla sua resistenza e alla bellezza dei suoi fiori, il Delosperma è diventato molto popolare nei giardini rocciosi e come pianta tappezzante in climi temperati.

    2. Caratteristiche botaniche

    Il Delosperma è una pianta perenne succulenta, caratterizzata da una crescita bassa e strisciante, che lo rende ideale per ricoprire il terreno e prevenire l’erosione. Le sue foglie sono carnose, allungate e di colore verde brillante, spesso con una leggera sfumatura argentata. Durante la stagione vegetativa, la pianta si espande rapidamente, formando tappeti densi e compatti. Il suo principale punto di forza sono i fiori, che ricordano margherite dai colori sgargianti, come il viola, il rosa, il giallo, l’arancio e il rosso.

    3. Periodo di Fioritura

    Uno dei motivi per cui il Delosperma è così amato è la sua fioritura abbondante e prolungata. Questa pianta inizia a fiorire in primavera e continua fino all’autunno inoltrato, regalando macchie di colore vivace per diversi mesi. I fiori si aprono completamente solo nelle giornate soleggiate, mentre tendono a richiudersi nelle ore più fresche o durante il maltempo.

    4. Esposizione ideale

    Essendo una pianta abituata ai climi aridi e soleggiati, il Delosperma predilige esposizioni in pieno sole. Per ottenere una fioritura abbondante, è consigliabile piantarlo in una zona del giardino dove riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Può tollerare la mezz’ombra, ma la quantità e l’intensità della fioritura potrebbero ridursi. Inoltre, ama i terreni ben drenati e soffre l’umidità stagnante, che può causare marciumi radicali.

    5. Quando e come concimare

    Il Delosperma è una pianta poco esigente in termini di nutrizione, ma per favorire una crescita vigorosa e una fioritura abbondante è consigliabile concimarlo periodicamente. Ecco alcuni consigli pratici:

    • Periodo ideale: la concimazione va effettuata da marzo a settembre, con una frequenza di una volta al mese.
    • Tipologia di concime: è preferibile utilizzare un concime liquido specifico per piante succulente, ricco di fosforo e potassio per stimolare la fioritura. In alternativa, è possibile optare per un concime granulare a lenta cessione.
    • Modalità di applicazione: diluire il concime nell’acqua d’irrigazione e distribuirlo alla base della pianta, evitando il contatto diretto con le foglie.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    Il Delosperma è una pianta resistente, ma può essere soggetta a marciume radicale se coltivata in un terreno troppo umido. Per prevenire questo problema, è essenziale garantire un drenaggio ottimale e ridurre le annaffiature nei periodi piovosi.

    Per quanto riguarda gli insetti, può essere attaccato da:

    • Afidi: piccoli insetti che si nutrono della linfa della pianta, causando deformazioni nelle nuove foglie. Si possono eliminare con un getto d’acqua o con un trattamento a base di sapone insetticida.
    • Cocciniglia: si manifesta con piccoli ammassi bianchi e cotonosi sulle foglie. Un rimedio naturale consiste nell’applicare una soluzione di acqua e alcool su un batuffolo di cotone e strofinare le zone infestate.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    • Il nome Delosperma deriva dal greco e significa "seme visibile", un riferimento alla trasparenza della capsula contenente i semi.
    • Questa pianta è soprannominata “Ice Plant” (pianta di ghiaccio) perché le sue foglie hanno piccole vescicole che riflettono la luce, dando l’impressione di essere ricoperte di cristalli di ghiaccio.
    • In Sudafrica, il Delosperma è spesso utilizzato per consolidare il terreno grazie alla sua crescita rapida e alla capacità di trattenere il suolo con le sue radici.

    8. La Delosperma è velenosa per bambini ed animali?

    No, il Delosperma non è considerato tossico per bambini, cani o gatti. Anzi, è spesso utilizzato nei giardini e negli spazi esterni delle scuole grazie alla sua sicurezza e alla sua resistenza. Tuttavia, come per qualsiasi pianta, l’ingestione di quantità elevate di foglie potrebbe causare lievi disturbi digestivi nei piccoli animali domestici.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente