Bocche di Leone (Antirrhinum majus)
La Pianta Colorata per il Tuo Giardino
1. Origini della Pianta
La Bocca di Leone (Antirrhinum majus) è una pianta ornamentale originaria delle regioni mediterranee dell'Europa meridionale e del Nord Africa. Il suo nome comune deriva dalla particolare forma dei suoi fiori, che ricordano la bocca di un leone quando vengono delicatamente premuti ai lati. Coltivata fin dall'antichità per la sua bellezza e versatilità, oggi è una delle piante da aiuola più apprezzate nei giardini di tutto il mondo.
2. Caratteristiche Botaniche
La Bocca di Leone è una pianta erbacea perenne coltivata spesso come annuale o biennale. Raggiunge un'altezza compresa tra 30 e 100 cm, a seconda della varietà. Presenta fusti eretti e ramificati, foglie lanceolate di colore verde intenso e fiori disposti in spighe verticali. I fiori, dalla forma particolare, possono essere di svariati colori, tra cui bianco, giallo, arancione, rosa, rosso e viola, spesso con sfumature e combinazioni bicolore.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura della Bocca di Leone avviene dalla primavera fino all’autunno, con il massimo splendore tra maggio e settembre. Se coltivata in zone dal clima mite e protette dal gelo, può continuare a fiorire anche nei mesi più freddi. Per stimolare una fioritura prolungata, è consigliabile rimuovere i fiori appassiti man mano che si esauriscono.
4. Esposizione Ideale
La Bocca di Leone predilige un’esposizione in pieno sole, dove può crescere rigogliosa e sviluppare una fioritura abbondante. Tuttavia, può tollerare la mezz’ombra, anche se in questo caso la produzione di fiori potrebbe risultare meno intensa. Ama i climi temperati e non sopporta le gelate intense.
5. Quando e Come Concimare
Per garantire una crescita sana e abbondanti fioriture, la Bocca di Leone va concimata con un fertilizzante ricco di fosforo e potassio. Si consiglia di:
- In primavera e in estate: utilizzare un concime liquido per piante da fiore ogni 15 giorni, aggiunto all’acqua di irrigazione.
- Durante la semina o il trapianto: mescolare al terreno un fertilizzante granulare a lento rilascio.
- A fine estate: sospendere gradualmente la concimazione per permettere alla pianta di adattarsi ai mesi più freddi.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
La Bocca di Leone può essere soggetta ad alcuni attacchi di parassiti e malattie, tra cui:
- Afidi: piccoli insetti che si nutrono della linfa della pianta, causando ingiallimento e deformazioni delle foglie.
- Ruggine: una malattia fungina che si manifesta con macchie arancioni sulle foglie.
- Oidio: riconoscibile da un deposito biancastro e polveroso sulle foglie, che può compromettere la salute della pianta.
- Marciume radicale: causato da eccessi d’acqua e terreni poco drenanti.
Per prevenire questi problemi, è importante evitare ristagni d’acqua, garantire una buona circolazione dell’aria e, in caso di infestazioni, intervenire con prodotti specifici come olio di neem o insetticidi naturali.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
- Nel linguaggio dei fiori, la Bocca di Leone simboleggia la forza e la protezione, ma anche la diffidenza, poiché i suoi petali si chiudono rapidamente se premuti.
- In epoca vittoriana, veniva regalata come simbolo di mistero e segreto, indicando un messaggio nascosto.
- Le sue varietà nane sono ideali per vasi e balconi, mentre quelle alte vengono spesso utilizzate per creare effetti scenografici in aiuole e bordure.
- Un tempo si credeva che i fiori della Bocca di Leone avessero proprietà magiche e fossero in grado di allontanare gli spiriti maligni.
8. La Bocca di Leone è Velenosa per Bambini e Animali?
Sebbene la Bocca di Leone non sia considerata altamente tossica, contiene saponine e altre sostanze che, se ingerite in grandi quantità, possono causare disturbi gastrointestinali a bambini e animali domestici. I sintomi possono includere vomito, diarrea e irritazione della mucosa orale. Per questo motivo, è consigliabile evitare che cani, gatti o bambini piccoli ingeriscano parti della pianta.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.













ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO