Begonia Rex
1. Origini della pianta
La Begonia rex, conosciuta anche come begonia a foglia ornamentale, è originaria delle foreste umide del nord-est dell’India, della Cina e del Vietnam. È una delle varietà più affascinanti del genere Begonia, che conta oltre 1.800 specie. Introdotta in Europa nel XIX secolo, la rex ha ispirato numerosi ibridi e varietà da collezione, diventando un vero classico tra le piante da interno.
2. Caratteristiche botaniche
La Begonia rex è una pianta perenne a portamento cespuglioso, coltivata principalmente per le sue foglie spettacolari: grandi, asimmetriche, cuoriformi o spiralate, con margini ondulati. Il fogliame può mostrare combinazioni sorprendenti di viola, argento, rosa, verde, cremisi e nero, spesso con venature contrastanti e superfici vellutate o metalliche. Raggiunge un’altezza di circa 30-40 cm, ed è perfetta per vasi decorativi o terrari.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura della Begonia rex è secondaria rispetto al valore estetico delle foglie. Produce piccoli fiori rosa o bianchi nei mesi estivi, ma spesso si preferisce rimuoverli per non sottrarre energia allo sviluppo del fogliame. In buone condizioni di luce e umidità, la pianta può fiorire anche in interni, ma è il fogliame a dominare la scena.
4. Esposizione ideale
Predilige luce diffusa e brillante, evitando il sole diretto, che può scolorire o bruciare le foglie. È ideale per interni ben illuminati, verande chiuse o angoli con luce filtrata. La temperatura ideale va dai 18°C ai 24°C, e teme i colpi di freddo e le correnti d’aria. L’umidità ambientale deve essere alta, ma senza bagnare direttamente le foglie.
5. Quando e come concimare
Durante il periodo vegetativo (primavera-estate), si consiglia di concimare ogni 15 giorni con un fertilizzante liquido per piante da foglia, ricco di azoto e microelementi. In inverno, la crescita rallenta e la concimazione può essere sospesa. L’irrigazione deve essere regolare ma attenta: il terreno va mantenuto leggermente umido, evitando ristagni e senza mai lasciare acqua nel sottovaso.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
È sensibile al marciume radicale se innaffiata eccessivamente o in ambienti poco ventilati. Può essere attaccata da afidi, ragnetto rosso e moscerini del terriccio, soprattutto in ambienti secchi. È importante mantenere un buon equilibrio tra umidità e ventilazione, e usare prodotti naturali o trattamenti mirati in caso di infestazioni.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Chiamata “Rex” per la sua imponenza e il portamento regale, questa begonia ha ispirato collezioni botaniche e concorsi di bellezza fogliare. Ogni cultivar ha un disegno unico: esistono varietà spiralate come ‘Escargot’, argentate come ‘Silver King’, o dai riflessi metallici come ‘Merry Christmas’. È amata anche per la sua capacità di trasformare un angolo buio in una vetrina artistica, senza il bisogno di fiori appariscenti.
8. La pianta è velenosa per bambini e animali?
Sì, come molte altre begonie, la Begonia rex è tossica se ingerita, soprattutto i tuberi sotterranei. Contiene ossalati di calcio, che possono causare irritazioni orali e disturbi gastrointestinali in cani, gatti e bambini. È quindi consigliabile collocarla in posizioni elevate o non accessibili, pur restando sicura da maneggiare per adulti e appassionati.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO