Alocasia Dragon Scale
1. Origini della pianta
L’Alocasia ‘Dragon Scale’ è una cultivar ornamentale appartenente al gruppo delle Alocasia baginda, originarie delle foreste pluviali del Borneo, in Indonesia. È una delle varietà più ricercate dagli appassionati di piante da interno per l’aspetto unico e l’eleganza scultorea. Selezionata per la particolare texture delle sue foglie, richiama alla mente l’immaginario delle creature leggendarie, da cui il nome "Dragon Scale" – “scaglia di drago”.
2. Caratteristiche botaniche
La Dragon Scale è una pianta erbacea perenne a portamento compatto, con foglie coriacee, cuoriformi e leggermente ondulate, dal colore verde argenteo con nervature scure e marcate, che ricordano le scaglie di un drago. La pagina inferiore delle foglie tende a sfumature rosso-violacee. Raggiunge in media 40-60 cm di altezza e si sviluppa da rizomi sotterranei. La crescita è lenta ma costante, e ogni nuova foglia è uno spettacolo che si svela lentamente.
3. Periodo di Fioritura
L’Alocasia Dragon Scale raramente fiorisce in appartamento, poiché la sua bellezza risiede nel fogliame. Quando lo fa, produce infiorescenze simili a quelle delle calle, con una spata bianca e spadice centrale, ma di modesto valore ornamentale. I veri protagonisti restano i dettagli affascinanti delle foglie, che restano decorative per tutto l’anno.
4. Esposizione ideale
Ha bisogno di luce intensa ma indiretta. L’esposizione diretta al sole può bruciare le foglie delicate, mentre una luce troppo scarsa ne rallenta la crescita. In casa, va posizionata vicino a una finestra ben illuminata ma schermata. Ama l’umidità e le temperature calde, tra i 18°C e i 26°C, e non tollera il freddo sotto i 15°C.
5. Quando e come concimare
Durante la stagione vegetativa (primavera-estate), si consiglia di concimare ogni 15 giorni con un fertilizzante liquido per piante verdi, ricco in azoto per sostenere lo sviluppo fogliare. In autunno-inverno si può sospendere la concimazione. Il substrato ideale è ben drenante, ricco di materia organica, con torba, perlite e fibra di cocco. L'irrigazione deve essere regolare ma moderata, lasciando asciugare leggermente il terriccio tra un’annaffiatura e l’altra.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
La Dragon Scale è sensibile al marciume radicale se eccessivamente irrigata, così come a cocciniglia, afidi e ragnetto rosso, specialmente in ambienti secchi o poco ventilati. Le foglie possono macchiarsi o accartocciarsi per sbalzi termici o acqua troppo fredda. È utile mantenere alta umidità (anche con umidificatori o ciotole d’acqua) e controllare regolarmente il fogliame.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Il soprannome "Dragon Scale" non è casuale: osservata da vicino, ogni foglia ha una texture tridimensionale che sembra scolpita a mano, con giochi di luce e ombra che cambiano a seconda dell’angolazione. È una pianta amatissima dagli interior designer per il suo aspetto scenografico e misterioso. Nei forum di appassionati di piante rare, è considerata una “gemma tropicale”, spesso oggetto di scambi e collezioni.
8. La pianta è velenosa per bambini e animali?
Sì, come molte Araceae, l’Alocasia Dragon Scale contiene ossalati di calcio che possono causare irritazione orale e gastrica se ingeriti. È quindi considerata tossica per cani, gatti e bambini, sebbene il contatto semplice con le foglie non sia pericoloso. Meglio collocarla in posizioni sopraelevate o fuori dalla portata dei più piccoli e degli animali domestici.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.








ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO