Aeonium Arboreum Variegato
La Succulenta Architettonica dai Colori Ipnotici
1. Origini della Pianta
L’Aeonium arboreum variegato è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originaria delle Isole Canarie. È una variante ornamentale dell’Aeonium arboreum, selezionata per le sue foglie striate e bicolori. Questa pianta affascina per la sua forma scultorea e il contrasto cromatico che la rende perfetta per giardini aridi, terrazzi moderni e composizioni in vaso.
2. Caratteristiche Botaniche
L’Aeonium arboreum variegato è una succulenta perenne a portamento arbustivo, con fusti eretti e ramificati che possono raggiungere fino a 1 metro di altezza. Le rosette di foglie carnose crescono all’apice dei rami, assumendo una forma simile a quella di un fiore. La varietà variegata si distingue per le sue foglie verdi bordate di crema o giallo chiaro, spesso con sfumature rosate nei bordi esposti al sole. La struttura della pianta la rende un elemento decorativo anche senza fiori.
3. Periodo di Fioritura
L’Aeonium arboreum variegato fiorisce alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera. I fiori, piccoli e gialli, compaiono in grandi infiorescenze a pannocchia che emergono dal centro delle rosette più mature. Dopo la fioritura, la rosetta che ha prodotto i fiori tende a morire, ma la pianta continua a crescere grazie ai numerosi polloni laterali.
4. Esposizione Ideale
Per mantenere la forma compatta e la vivace variegatura delle foglie, questa succulenta preferisce:
-
Pieno sole, che ne esalta i colori e la rende più resistente.
-
Mezz’ombra, tollerata in climi molto caldi, ma con una possibile riduzione della variegatura.
-
Ambienti ben ventilati, ma al riparo dal gelo.
Nei climi freddi, si consiglia la coltivazione in vaso per poterla riparare durante l’inverno.
5. Quando e Come Concimare
L’Aeonium ha esigenze nutritive contenute, ma risponde bene a concimazioni leggere:
-
Da marzo a settembre, somministrare un fertilizzante liquido per piante succulente una volta al mese.
-
Evitare fertilizzanti ricchi di azoto, che possono alterare il portamento e la compattezza della rosetta.
-
Sospendere la concimazione in inverno, durante la fase di riposo vegetativo.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
È una pianta resistente, ma può essere soggetta a:
-
Cocciniglia farinosa, che si annida tra le foglie; si elimina con olio di neem o alcol denaturato.
-
Marciume radicale, in caso di eccessiva irrigazione o terreno non drenante.
-
Afidi, durante la fioritura.
È essenziale utilizzare vasi con fori di drenaggio e innaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Il nome Aeonium deriva dal greco “aionios”, che significa eterno, per la sua longevità e resistenza.
-
La forma delle rosette richiama una geometria naturale quasi perfetta, rendendola una delle piante più fotografate per i giardini contemporanei.
-
La variegatura cambia intensità durante l’anno: in estate è più vivace, mentre in inverno può assumere toni rosati o violacei.
-
È una pianta molto amata anche in composizioni minimaliste e zen, grazie al suo effetto scultoreo.
8. L’Aeonium Arboreum Variegato è Velenoso per Bambini ed Animali?
No, l’Aeonium arboreum variegato non è tossico per bambini o animali domestici. È una pianta pet-friendly, perfetta per case e giardini frequentati da cani, gatti o bambini curiosi.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.






ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO