Aeonium Arboreum Velour
La Succulenta dal Fascino Misterioso
1. Origini della Pianta
L’Aeonium arboreum 'Velour' è una varietà ornamentale dell’Aeonium arboreum, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae e originaria delle Isole Canarie. Selezionata per il suo colore profondo e vellutato, è una pianta apprezzata per il suo aspetto scultoreo e scenografico, perfetta per chi desidera un tocco esotico e sofisticato in giardino o sul terrazzo.
2. Caratteristiche Botaniche
L’Aeonium 'Velour' è una succulenta perenne a portamento arbustivo, che può raggiungere fino a 90-100 cm di altezza. Si sviluppa con fusti eretti e rosette terminali composte da foglie carnose, lucide e vellutate, di colore viola scurissimo quasi nero, con sfumature verdi al centro in condizioni di minor luce. Le rosette larghe e compatte ricordano fiori aperti, rendendo la pianta decorativa tutto l’anno.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura dell’Aeonium 'Velour' avviene tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. I fiori giallo brillante, a contrasto con il fogliame scuro, compaiono su infiorescenze a pannocchia che emergono dal centro delle rosette mature. Come tutte le Aeonium, la rosetta che fiorisce poi muore, ma la pianta continua a crescere grazie ai polloni laterali.
4. Esposizione Ideale
Per mantenere il fogliame compatto e i colori intensi, l’Aeonium 'Velour' preferisce:
-
Pieno sole, che accentua le sfumature porpora e rende la pianta più compatta.
-
Mezz’ombra, nelle ore più calde delle giornate estive molto afose.
-
Terreno ben drenato, preferibilmente sabbioso o ghiaioso.
-
Clima mite, ma resiste anche a brevi gelate leggere se ben drenata e protetta.
In zone fredde è consigliata la coltivazione in vaso, per poterla ritirare in inverno.
5. Quando e Come Concimare
Anche se è una pianta che richiede poche attenzioni, una concimazione mirata può favorirne lo sviluppo:
-
In primavera e inizio estate, somministrare un concime specifico per piante succulente ogni 30 giorni.
-
Usare fertilizzanti poveri di azoto, per evitare un eccessivo sviluppo fogliare e mantenere il portamento compatto.
-
Sospendere la concimazione in inverno, durante il riposo vegetativo.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
L’Aeonium 'Velour' è generalmente resistente, ma può essere attaccato da:
-
Cocciniglia farinosa, che si annida tra le foglie (trattabile con alcol denaturato o olio di neem).
-
Afidi, durante la fioritura.
-
Marciume radicale, in caso di irrigazioni eccessive o suoli non drenanti.
💡 Consiglio: innaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Il nome 'Velour' fa riferimento alla texture vellutata delle foglie, che sembrano quasi di tessuto.
-
A seconda della luce e della stagione, i colori delle foglie possono variare dal verde scuro al rosso vino fino al nero profondo.
-
È una pianta molto usata per composizioni moderne, giardini zen e terrazzi minimal, grazie alla sua forma geometrica e al colore drammatico.
-
In molti giardini mediterranei viene accostata a piante grigie o argentate per un effetto cromatico di forte impatto.
8. L’Aeonium 'Velour' è Velenoso per Bambini ed Animali?
No, l’Aeonium arboreum 'Velour' non è tossico per bambini né per animali domestici. È quindi sicuro per ambienti familiari e pet-friendly, sia in giardino che in appartamento.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.







ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO