Tradescantia Nanouk
1. Origini della pianta
La Tradescantia ‘Nanouk’, nota anche come Tradescantia albiflora ‘Nanouk’ o semplicemente “pianta dell’amicizia”, è una varietà ibrida ottenuta nei Paesi Bassi nel 2012, selezionata per unire colori brillanti, maggiore resistenza e facilità di coltivazione. Fa parte del genere Tradescantia, originario delle Americhe, soprattutto del Messico e del Centro America. Questa varietà si è affermata rapidamente come una delle più richieste per interni moderni.
2. Caratteristiche botaniche
La Tradescantia ‘Nanouk’ è una pianta erbacea perenne a portamento ricadente o strisciante, ideale per vasi sospesi o bordure di mensole. Le foglie sono succulente, ovali e leggermente appuntite, disposte in modo ordinato lungo i fusti carnosi. Il tratto distintivo è la colorazione: sfumature di verde, lilla, rosa e bianco, con effetto striato e iridescente. Raggiunge in media 20-30 cm di altezza, con sviluppo laterale continuo.
3. Periodo di Fioritura
In condizioni ottimali può produrre piccoli fiori rosa o bianchi a tre petali, molto delicati, che sbocciano tra le foglie durante la primavera e l’estate. Tuttavia, la fioritura è meno appariscente rispetto al foliame spettacolare, che è decorativo e colorato tutto l’anno, anche nei mesi invernali.
4. Esposizione ideale
Ha bisogno di luce intensa ma indiretta per mantenere vivide le variegature. In ambienti troppo bui perde il colore e tende a filare. Tollera bene anche la luce diretta al mattino o nel tardo pomeriggio. Ama temperature comprese tra i 18°C e i 25°C, ma è sensibile al freddo: sotto i 10°C va protetta o ritirata in casa.
5. Quando e come concimare
Durante la stagione vegetativa (da marzo a settembre), si può concimare ogni 2-3 settimane con un fertilizzante liquido per piante verdi o da fiore, diluito a metà dose. In inverno è sufficiente una concimazione mensile o può essere sospesa. Il terreno ideale è drenante e leggero, composto da torba, perlite e un po’ di sabbia. L’irrigazione deve essere moderata: lasciare asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra per evitare ristagni.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
La Nanouk è robusta ma teme il marciume radicale in caso di eccessi d’acqua. Può essere soggetta a ragnetto rosso, afidi o cocciniglia, soprattutto in ambienti troppo secchi. È importante mantenere una buona umidità ambientale e ventilazione, senza mai lasciare acqua stagnante nel sottovaso.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
La Tradescantia ‘Nanouk’ è diventata una delle piante più popolari su Instagram, per via del suo fogliame dai colori pastello che sembrano dipinti a mano. È anche simbolo di amicizia e condivisione, perché si propaga facilmente tramite talea: basta tagliare un fusto e metterlo in acqua per veder comparire nuove radici in pochi giorni. Una scelta perfetta per chi vuole regalare una pianta colorata e significativa.
8. La pianta è velenosa per bambini e animali?
La Tradescantia 'Nanouk' è considerata lievemente tossica, soprattutto per cani e gatti, se ingerita. Può causare irritazioni lievi alla bocca e allo stomaco, oppure reazioni cutanee in soggetti sensibili. È quindi consigliabile posizionarla fuori dalla portata di animali domestici e bambini piccoli, pur rimanendo una pianta sicura da maneggiare.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.




ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO