Pilea Peperomioides
1. Origini della pianta
La Pilea peperomioides è originaria delle regioni montuose dello Yunnan, nel sud della Cina, dove cresce in zone ombrose e umide. Fu introdotta in Europa negli anni '40 da un missionario norvegese, che la portò a casa come souvenir botanico. Da lì, si è diffusa rapidamente come pianta da appartamento, guadagnandosi soprannomi come “pianta dell’amicizia” perché veniva spesso regalata e propagata tra amici.
2. Caratteristiche botaniche
È una pianta perenne erbacea a portamento eretto e ordinato, con fusti carnosi e foglie tonde e lucide, simili a piccole monete verdi, portate da lunghi piccioli. Le foglie possono raggiungere 10–15 cm di diametro, e la pianta può arrivare a 30–40 cm di altezza. Con il tempo, sviluppa un tronchetto centrale legnoso e numerosi polloni alla base, che possono essere staccati per propagazione.
3. Periodo di Fioritura
Fiorisce raramente in casa, ma in condizioni ideali può produrre piccoli fiori biancastri o rosati su lunghi steli sottili. I fiori sono discreti e poco ornamentali: il vero valore estetico della Pilea resta nel suo fogliame originale e geometrico, che la rende una pianta di design naturale perfetta per interni contemporanei.
4. Esposizione ideale
Ama la luce abbondante ma indiretta: posizionata vicino a una finestra ben illuminata (est o ovest), cresce rapidamente e mantiene una forma compatta. Tollera anche mezz’ombra, ma la crescita sarà più lenta. È bene ruotare il vaso regolarmente per evitare che si inclini verso la luce. La temperatura ideale è tra 18°C e 24°C, e non tollera il freddo sotto i 10°C.
5. Quando e come concimare
Durante la primavera e l’estate, va concimata ogni 2-3 settimane con un fertilizzante liquido per piante verdi. In inverno, si può ridurre la frequenza o sospendere. Il terreno deve essere leggero, drenante e leggermente acido: un mix con torba, perlite e sabbia è perfetto. Innaffiare quando il terreno inizia ad asciugarsi, evitando sia il secco prolungato che i ristagni.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
La Pilea peperomioides è resistente, ma può soffrire di foglie gialle o cadenti in caso di irrigazione sbagliata. È soggetta a cocciniglia, afidi o moscerini del terriccio se l’ambiente è troppo umido e poco arieggiato. Una buona pratica è rimuovere regolarmente le foglie secche e controllare l’umidità del terriccio.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
È chiamata “pianta delle monete cinesi” per le foglie rotonde, simbolo di prosperità e fortuna. Negli anni è diventata una vera icona green su Instagram e Pinterest, grazie alla sua estetica minimal e alla facilità con cui si propaga. I polloni possono essere prelevati e piantati per creare nuove piante da regalare, dando vita a un bellissimo gesto di condivisione.
8. La pianta è velenosa per bambini e animali?
La Pilea peperomioides è completamente atossica, rendendola perfetta per case con bambini, cani e gatti. È una delle piante più consigliate per arredare la casa in modo sicuro e naturale, senza rinunciare allo stile.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.






ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO