Oxalis Triangolaris
1. Origini della pianta
L’Oxalis triangularis è originaria del Sud America, in particolare del Brasile, dove cresce spontaneamente in zone ombrose e umide. Appartiene al vasto genere Oxalis, che comprende oltre 800 specie, ma questa varietà è diventata celebre per il suo fogliame colorato e l’aspetto ornamentale. Nota anche come “trifoglio viola” o “pianta delle farfalle”, è apprezzata in tutto il mondo per la sua bellezza e facilità di coltivazione.
2. Caratteristiche botaniche
Si tratta di una pianta erbacea perenne a crescita bassa, che sviluppa foglie composte da tre lobi triangolari, simili ad ali di farfalla, di un intenso colore viola porpora. Le foglie si aprono con la luce e si richiudono al buio, un comportamento detto nictinastia. Produce anche delicati fiori rosa o bianchi, a cinque petali, che sbocciano in piccoli ma eleganti gruppi tra le foglie. Cresce da piccoli bulbi e può essere coltivata in vaso o in piena terra.
3. Periodo di Fioritura
L’Oxalis triangularis fiorisce dalla primavera fino all’autunno, specialmente se coltivata in ambienti ben illuminati. I fiori, pur essendo discreti, spiccano sullo sfondo delle foglie scure e si rinnovano con costanza durante la stagione calda. Anche in assenza di fioritura, il fogliame resta altamente decorativo.
4. Esposizione ideale
Ama la luce brillante ma indiretta, ideale per ambienti interni luminosi o per esterni in mezz’ombra. Può tollerare il sole diretto solo nelle ore più fresche del giorno, altrimenti le foglie rischiano di scolorirsi o bruciarsi. All’esterno va posizionata in luoghi riparati dal vento e dal sole eccessivo. In inverno, nelle zone fredde, va protetta o ritirata in casa, poiché teme il gelo.
5. Quando e come concimare
Durante il periodo vegetativo (da marzo a settembre), si consiglia di concimare ogni 2-3 settimane con un fertilizzante liquido leggero per piante da fiore o da foglia. La pianta entra in dormienza invernale: in questa fase va sospesa la concimazione e ridotte le annaffiature. È importante usare un terriccio ben drenato e innaffiare solo quando il terreno è asciutto in superficie, evitando ristagni.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
L’Oxalis triangularis è generalmente resistente, ma può soffrire di marciume radicale se il substrato resta troppo umido. È raramente attaccata da parassiti, ma in ambienti secchi può attrarre afidi o moscerini del terriccio. Un buon drenaggio, una corretta esposizione e una ventilazione moderata prevengono gran parte dei problemi.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
La capacità delle foglie di muoversi con la luce è una delle sue peculiarità più affascinanti: al tramonto si chiudono come farfalle a riposo, regalando un piccolo spettacolo quotidiano. È spesso usata come pianta portafortuna, grazie alla forma trifogliata delle foglie, simile a quella del quadrifoglio. In Brasile viene talvolta chiamata "amor-perfeito-roxo", ovvero “viola del pensiero viola”, per il suo fascino delicato.
8. La pianta è velenosa per bambini e animali?
Sì, come molte piante del genere Oxalis, contiene ossalati di calcio, sostanze che in grandi quantità possono risultare moderatamente tossiche per cani, gatti e bambini se ingerite. Gli effetti includono irritazioni orali o disturbi gastrointestinali. Per questo motivo, è meglio posizionarla fuori dalla portata di animali domestici o bimbi piccoli, pur restando una pianta sicura da maneggiare e molto apprezzata per la coltivazione indoor.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.









ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO