Nandina Domestica
Il Bambù Sacro dal Fascino Quattro Stagioni
1. Origini della Pianta
La Nandina domestica, nota anche come “bambù sacro”, è un arbusto ornamentale appartenente alla famiglia delle Berberidaceae. Originaria dell’Asia orientale (Cina, Giappone e India), è molto apprezzata per la sua versatilità, rusticità e il cambiamento cromatico del fogliame durante l’anno. In Giappone è considerata una pianta portafortuna, spesso coltivata nei templi e nei giardini zen.
2. Caratteristiche Botaniche
La Nandina domestica è un arbusto sempreverde o semi-sempreverde, con portamento eretto e leggero, che può raggiungere 1,5-2 metri di altezza. Le foglie sono pennate, leggere e simili a quelle del bambù, ma molto più colorate:
-
Verde brillante in primavera,
-
Rosso fuoco in autunno e inverno,
-
Con sfumature bronzo o porpora nei mesi più freddi.
Produce anche piccoli fiori bianchi a stella in primavera/inizio estate, seguiti da bacche rosse lucide che persistono fino all’inverno, rendendola decorativa tutto l’anno.
3. Periodo di Fioritura
La Nandina domestica fiorisce tra maggio e luglio, con infiorescenze a pannocchia composte da piccoli fiori bianchi con stami dorati. I fiori sono seguiti da bacche rosse, che maturano in autunno e resistono per mesi, offrendo interesse ornamentale anche d’inverno.
4. Esposizione Ideale
Per una crescita rigogliosa e colori accesi, la Nandina predilige:
-
Pieno sole o mezz’ombra luminosa,
-
Terreni freschi, ben drenati e leggermente acidi,
-
È resistente al freddo, fino a circa -10/-15°C, ma nelle zone molto rigide può perdere parte delle foglie.
Si adatta benissimo sia in vaso che in piena terra, in aiuole, bordure, o come esemplare singolo decorativo.
5. Quando e Come Concimare
Per ottenere fogliame brillante e fioriture abbondanti:
-
In primavera, somministrare un concime granulare a lento rilascio per piante ornamentali.
-
In estate, un fertilizzante liquido ogni 3-4 settimane può aiutare lo sviluppo delle bacche.
-
In autunno, è utile aggiungere compost o letame maturo per arricchire il suolo.
Non richiede potature regolari, ma può essere contenuta o sfoltita a fine inverno per mantenerla ordinata.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
La Nandina è molto resistente, ma può occasionalmente essere colpita da:
-
Afidi, nei nuovi germogli.
-
Cocciniglia, nelle zone poco ventilate.
-
Marciumi radicali, in caso di ristagni d’acqua prolungati.
È importante garantire un buon drenaggio e una posizione ariosa per mantenere la pianta sana.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
In Giappone, è nota come “Nanten”, che significa “scaccia le difficoltà” — veniva piantata nei templi come augurio di buon auspicio.
-
Non è imparentata con il vero bambù, ma il suo aspetto elegante le ha fatto guadagnare il nome di “bambù sacro”.
-
Le sue bacche persistenti la rendono una delle piante più amate per le decorazioni natalizie naturali.
-
È una delle piante più usate nei giardini orientali, zen e minimalisti, per il suo portamento armonioso e il colore cangiante.
8. La Nandina Domestica è Velenosa per Bambini ed Animali?
⚠️ Sì. Moderatamente tossica.
Le bacche rosse della Nandina contengono alcaloidi e composti cianogenetici che possono causare disturbi gastrointestinali in caso di ingestione da parte di bambini o animali domestici. ➡️ Si consiglia di evitare l’ingestione e posizionare la pianta in luoghi non accessibili a cani, gatti e bambini piccoli.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.













ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO