Passa alle informazioni sul prodotto

    Geraneo Parigino

    €3,95
     per 

    Descrizione

    La Cascata Fiorita dei Balconi in Festa

    1. Origini della Pianta

    Il Geranio Parigino (Pelargonium peltatum – varietà a portamento ricadente) è una selezione del Geranio Edera, originario del Sudafrica, che ha trovato grande successo nei balconi delle città europee, soprattutto a Parigi, da cui prende il nome. È famoso per la sua capacità di ricadere generosamente in fioriere e vasi sospesi, creando un effetto scenografico e colorato per tutta la bella stagione.

    2. Caratteristiche Botaniche

    Il Geranio Parigino è una pianta erbacea perenne (coltivata come annuale nei climi freddi) dal portamento ricadente, con fusti flessibili che possono allungarsi fino a 1 metro. Le foglie sono lisce, lucide e carnose, mentre i fiori semplici a cinque petali sbocciano in colori brillanti: rosso, rosa, viola, bianco, fucsia e salmone. Rispetto al Geranio Edera, ha meno foglie ma più fiori, ed è più resistente al vento e alla pioggia.

    3. Periodo di Fioritura

    Il Geranio Parigino è noto per la sua fioritura continua e abbondante da aprile fino a ottobre, con pochi rivali per durata e intensità. Nei climi più miti può fiorire anche più a lungo.

    4. Esposizione Ideale

    Per ottenere il massimo della fioritura, è importante coltivarlo in:

    • Pieno sole, almeno 6-8 ore al giorno per sviluppare molti fiori.

    • Mezz’ombra leggera, tollerata ma con fioritura meno esplosiva.

    • Terreno fertile, leggero e ben drenato, con vasi dotati di fori di scolo.

    • Posizione ventilata, ma protetta da piogge battenti che potrebbero rovinare i fiori.

    5. Quando e Come Concimare

    Il Geranio Parigino è una pianta affamata di energia e va concimato con costanza:

    • Ogni 7-10 giorni, da marzo a settembre, con fertilizzante liquido per piante da fiore, ricco di potassio per stimolare la fioritura.

    • Concime a lento rilascio, da applicare in primavera per un apporto regolare di nutrienti.

    • Evitare eccessi di azoto, per non favorire solo la crescita del fogliame.

    6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta

    Il Geranio Parigino è generalmente robusto, ma può essere soggetto a:

    • Afidi e mosca bianca, che si annidano sotto le foglie.

    • Ruggine del geranio, una malattia fungina che causa macchie sulle foglie.

    • Ragnetto rosso, nei periodi secchi e caldi.

    • Marciume radicale, in caso di irrigazioni eccessive o ristagni idrici.

    💡 Consiglio: innaffia solo quando il terreno è asciutto in superficie e mai sui fiori o sulle foglie per evitare malattie fungine.

    7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta

    • Il Geranio Parigino è il simbolo dei balconi fioriti dell’Europa centrale, in particolare di Francia, Svizzera e Germania.

    • È una pianta autopulente, cioè elimina da sola i fiori appassiti (a differenza di altri gerani), rendendola facilissima da gestire.

    • È spesso usato in composizioni miste con petunie, verbene e surfinie, per creare balconi vivaci e scenografici.

    • Esistono ibridi profumati che emanano leggere fragranze floreali nelle ore più calde.

    8. Il Geranio Parigino è Velenoso per Bambini ed Animali?

    Il Geranio Parigino non è tossico per l’uomo, ma può causare lievi disturbi gastrointestinali in cani e gatti se ingerito in quantità. Meglio posizionarlo in luoghi sicuri per evitare incidenti con animali curiosi.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente