Passa alle informazioni sul prodotto

    Festuca

    €12,00
     per 

    Descrizione

    La Graminacea Elegante per Giardini Contemporanei e a Bassa Manutenzione

    1. Origini della Pianta

    La Festuca è un genere di graminacee ornamentali appartenente alla famiglia delle Poaceae, originario dell’Europa, Africa settentrionale e Asia temperata. Diffusa spontaneamente nei prati e pendii soleggiati, è oggi ampiamente coltivata per il suo fogliame fine e architettonico, perfetto per bordure, giardini rocciosi e paesaggi moderni.

    2. Caratteristiche Botaniche

    La Festuca è una pianta perenne a cespo compatto, che forma cuscini sferici e ordinati di foglie sottili, lineari e rigide, spesso di un elegante verde-blu, grigio-argento o verde chiaro, a seconda della varietà (tra le più note: Festuca glauca, Festuca amethystina, Festuca ovina). La sua altezza varia da 15 a 40 cm, e mantiene la forma perfetta tutto l’anno, anche nei periodi di siccità.

    3. Periodo di Fioritura

    La Festuca fiorisce a fine primavera o inizio estate (maggio-luglio), producendo infiorescenze a spiga sottili e leggere, di colore beige o bronzo. Anche dopo la fioritura, le spighe rimangono ornamentali per settimane, contribuendo alla struttura visiva del giardino.

    4. Esposizione Ideale

    Per ottenere cespi compatti e colori intensi, la Festuca preferisce:

    • Pieno sole, essenziale per esprimere i toni blu o argentati.

    • Terreno ben drenato, anche povero, sabbioso o ghiaioso.

    • Posizione ventilata, perfetta per bordure, aiuole rocciose o vasi da terrazzo.
      Non ama i terreni umidi o pesanti e tollera bene la siccità una volta stabilita.

    5. Quando e Come Concimare

    La Festuca è poco esigente e non necessita di concimazioni abbondanti:

    • In primavera, è sufficiente un concime granulare a lento rilascio per piante verdi, a basso contenuto di azoto.

    • Evitare eccessi di fertilizzanti, che rendono la pianta troppo verde e floscia, compromettendo l’effetto ornamentale.

    • Irrigare solo in periodi di siccità prolungata, lasciando asciugare bene il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.

    6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta

    La Festuca è una pianta molto rustica e resistente, ma può soffrire in condizioni errate di:

    • Marciumi radicali, in caso di drenaggio scarso.

    • Foglie secche alla base, da eliminare in primavera con una potatura leggera.

    • Raramente, può essere attaccata da afidi o larve sotterranee, ma senza danni gravi.

    💡 Consiglio: dividere i cespi ogni 2-3 anni in autunno o inizio primavera per mantenere la pianta vigorosa e ordinata.

    7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta

    • La Festuca glauca è famosa per il suo colore blu metallizzato, che contrasta magnificamente con piante a foglia scura o fioriture gialle.

    • È una delle graminacee più usate nei giardini contemporanei, per il suo aspetto minimalista ma naturale.

    • Si abbina perfettamente a lavanda, sedum, echinacea, stipa e agapanthus.

    • È resistente al vento, alla siccità e al caldo, rendendola perfetta per giardini urbani o costieri.

    8. La Festuca è Velenosa per Bambini ed Animali?

    No, la Festuca non è tossica per bambini né per animali domestici. È una pianta sicura, ecologica e adatta a tutti gli ambienti, inclusi scuole, parchi, cortili familiari e giardini condivisi.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente