Passa alle informazioni sul prodotto

    Asplenium

    €10,50
     per 

    Descrizione

    1. Origini della pianta

    Il genere Asplenium comprende oltre 700 specie di felci distribuite in tutto il mondo, dalle zone tropicali a quelle temperate. Tra le più comuni in coltivazione troviamo l’Asplenium nidus, originario delle foreste pluviali dell’Asia sud-orientale e dell’Australia, dove cresce naturalmente sugli alberi come epifita. Il nome deriva dal greco “splen” (milza), poiché un tempo si riteneva che alcune specie avessero proprietà curative per questo organo.

    2. Caratteristiche botaniche

    L’Asplenium è una felce sempreverde dal portamento a rosetta, con fronde nastriformi e brillanti che si sviluppano a partire da un centro a imbuto, conferendo alla pianta un aspetto elegante e rigoglioso. Le fronde possono raggiungere anche i 50-70 cm di lunghezza e, a differenza di altre felci, sono intere, non suddivise in foglioline. Ha radici sottili e poco invasive, che lo rendono adatto anche alla coltivazione in vaso o in terrari umidi.

    3. Periodo di Fioritura

    Come tutte le felci, l’Asplenium non fiorisce, poiché si riproduce attraverso spore, visibili sul lato inferiore delle fronde mature sotto forma di piccoli puntini brunastri. La pianta mantiene un aspetto decorativo tutto l’anno, rendendola perfetta per ambienti interni o angoli ombreggiati del giardino.

    4. Esposizione ideale

    L’Asplenium predilige ambienti ombreggiati o con luce indiretta, evitando l’esposizione diretta al sole, che può bruciare le fronde delicate. Cresce bene in ambienti umidi, come bagni luminosi, serre o giardini d’inverno. All’esterno, va collocato in luoghi riparati e umidi, come ai piedi di alberi o in bordure ombrose.

    5. Quando e come concimare

    Durante la stagione di crescita, da marzo a settembre, si consiglia di concimare ogni 3-4 settimane con un fertilizzante liquido leggero per piante verdi, diluito a metà dose. Evitare i concimi troppo ricchi in sali minerali, che possono danneggiare le radici. L’irrigazione deve essere regolare ma mai eccessiva: il terreno va mantenuto umido, ma ben drenato, evitando i ristagni idrici.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    L’Asplenium può essere soggetto a marciumi radicali in caso di eccesso d’acqua, oppure a secchezza delle punte se l’ambiente è troppo secco. È raramente attaccato da parassiti, ma può ospitare cocciniglie o acari in ambienti troppo asciutti. Un'umidità ambientale adeguata e una buona ventilazione prevengono gran parte dei problemi.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    Nelle culture tropicali, l’Asplenium nidus è noto come "nido d’uccello", per la forma a imbuto delle sue fronde che spesso raccoglie detriti organici, creando una nicchia ideale per insetti e piccoli animali. Inoltre, in Asia è considerato portatore di energia positiva e armonia, tanto da essere spesso utilizzato nei templi o nelle abitazioni come simbolo di rigenerazione.

    8. La pianta è velenosa per bambini e animali?

    L’Asplenium è non tossico per esseri umani e animali domestici, rendendolo una scelta sicura per la coltivazione in case con bambini e cuccioli curiosi. È ideale anche per chi desidera arredare la casa con piante verdi senza preoccupazioni legate alla tossicità.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente